SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] maggiori criticità dell’economia riguardano la scarsa competitività delle imprese serbe sui mercati, un’inflazione elevata (7,6% nel 2013) e un debito trattative. In negoziazione è un sostegno finanziario da parte del Fondo monetario internazionale ( ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] agenzie del governo e si dimostra capace di affermarsi sui mercati commerciali europei e del resto del mondo. Questo fatto è ma dagli sviluppi difficilmente sostenibili con le sole risorse finanziarie nazionali. Ciò è avvenuto per il lanciatore Vega, ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] è consistito in vari programmi di acquisto di titoli sul mercato da parte della BCE allo scopo di ridurre i tassi casi eccezionale, le attese di ripresa economica e risanamento finanziario dei Paesi periferici dell’UEM non sembrano aver trovato ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] sono al di là delle capacità industriali e delle risorse finanziarie della maggior parte dei governi. Tutti gli Stati, perfino forze governative, ma possono anche procurarsele sul mercato nero internazionale o riceverle da governi stranieri che ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] romane si riconoscono tuttora nella pianta della città. Il mercato medievale, che non è tuttavia mai riuscito a riempire le costrinse a chiedere, per una spedizione in Italia, l'aiuto finanziario alla dieta di Womis (26 maggio 1495). L'Elettore di ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] ; per l'altro, dall'uso dei banchieri di offrire sul mercato le cambiali a loro firma, in cambio di quelle scontate, in da principio, anche per avocarne a sé il vantaggio finanziario. Ispirate a tali scopi furono le autorizzazioni concesse alla Banca ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] : nel 1995 nei porti irlandesi è stato registrato un movimento merci complessivo superiore ai 27 milioni di t. In crescita è breve: il presunto coinvolgimento di Reynolds in uno scandalo finanziario, risalente al periodo in cui ricopriva la carica di ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] artigiano ha coinciso con una critica serrata dei limiti del capitalismo finanziario e delle sue crisi cicliche. Il libro di Richard Sennett figura dell’artigiano e del contesto organizzativo e di mercato all’interno del quale è chiamato a operare.
...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] . In simile prospettiva, la cessionaria, attraverso i diversi momenti in cui si articola l'operazione finanziaria, deve mettere a disposizione del mercato titoli con il profilo di rischio da questo atteso; e proprio una tale personalizzazione dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] ai quali facevano capo tutti i rami dell'amministrazione finanziaria e camerale. I senati erano l'autorità amministrativa sulla via di diventare il più grande mercato italiano e uno dei più grandi mercati internazionali.
Privato nei 1859, con la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...