VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] di aeromobili e di motori, studi di fattibilità e di mercato relativi a uno HSCT di nuova generazione, che potrebbe entrare in imprescindibile, in quanto è difficile attendersi un supporto finanziario da parte dei governi) è oggi conosciuta, ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] alla restituzione del capitale, e variano a seconda delle condizioni del mercato, dei bisogni della cassa, e delle epoche del rimborso.
Nel riguardo economico e finanziario i buoni del tesoro sono altamente raccomandabili agli stati moderni. Essi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] però intrapresa una coraggiosa azione di risanamento monetario e finanziario, le principali tappe della quale sono state: il proporzionalmente maggiore dei prezzi delle merci all'importazione, della perdita del mercato tedesco e della diminuzione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] 2014, a cura di L. Bellicini, F. Toso, CRESME, Roma 2014.
Webgrafia: L’andamento del mercato immobiliare italiano e i riflessi sul sistema finanziario, a cura di F. Pannetta, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza 59, dicembre 2009 ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, legge finanziaria 2007), ha disposto detrazioni fiscali del 55% dalle operatori, quali ESCO e società di ingegneria. Il potenziale del mercato dell’e. e. in Italia potrebbe ammontare a 7,4 ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] dallo Stato provocano effetti distorsivi della concorrenza nel mercato comune.
Il processo di privatizzazione dell'economia a enti strumentali, col compito prevalente di gestire interventi finanziari in funzione di programmazione di settore. Di tali ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] : manomorta, corvées, diritti di successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli abusi feudali stessi aspiranti alla proprietà, imponente lo sforzo finanziario degli stati per realizzare l'indispensabile apparato burocratico ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con il suo centralissimo mercato coperto, dalla Lichthaus e dal Packhaus di Brema, alle Halles con ampi addentellati di ordine urbanistico, gestionale e finanziario. C'è una bella differenza, infatti, tra ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] liquidare i prestiti poco redditizi e rafforzare il sistema finanziario, e continuò invece a insistere su una politica derrate agricole e di materie prime, è divenuto il terzo esportatore di merci al mondo e il settimo di servizi (4% del totale).
La ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] prodotto interno lordo, produzione industriale, condizioni del mercato del lavoro, prezzi al consumo e di produzione, aggregati finanziari, tassi d'interesse e di cambio, variabili finanziarie e di bilancia dei pagamenti, oltre che indagini ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...