Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] entrano in gioco nei problemi di decisione economica e finanziaria, hanno portato allo sviluppo di una nuova scienza, al limite di convenienza economica può trovare assorbimento da parte del mercato, per il caso di beni, o degli utenti, per il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] gestire le operazioni, realtà tuttora caratterizzata da meccanismi di mercato per quanto concerne l'offerta e la domanda dei suoli ISES, ecc.), alla sporadicità e frammentarietà dell'impegno finanziario nel settore da parte dello stato. Permangono e ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] tornarvi nuovamente. Gli artisti sono cointeressati al buon andamento finanziario del teatro, avendo diritto a una quota sull' persone, nel 1718 un incendio brucia la corte, il mercato, molti monasteri e la maggior parte dei quartieri della città ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] e del MiArt a Milano, cui si accompagnano fiere ed eventi satelliti, a conferma di come, nonostante la recente crisi finanziaria, il mercato dell’arte sia ancora forte e il collezionismo dell’arte contemporanea, oggi sempre più specializzato (si sono ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] tempo sede d'istituti bancarî da cui dipende tutto il movimento finanziario dello stato, e di agenzie di commercio e direzioni d' nell'Oberland: Frutigen, con 11.166 abitanti, cospicuo mercato di legname, di bovini e centro di lavorazione di ardesie ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] direttamente nei luoghi di produzione e nei principali mercati stranieri.
Nell'appalto lo stato con regolare contratto assolutamente invariabile e ha corrisposto alle necessità di ordine finanziario, specialmente in periodi di tempo di moneta non ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sia dall'afflusso di capitali esteri, l'U.I. è in particolar modo sensibile alle fluttuazioni dei mercati internazionali. La crisi finanziaria asiatica del 1997, la recessione degli Stati Uniti, aggravatasi dopo gli attentati terroristici di New York ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] del mondo.
In concreto, la grande depressione che si è verificata su tutti i mercati nazionali e che ha assunto come prime manifestazioni quelle finanziario-creditizie, si può affermare che sia stata, appunto, preparata da errori e da manovre ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] finora buoni risultati nel campo tecnico e in quello finanziario. La produzione del dopoguerra è stata esigua (1959 velivoli liberamente sul proprio territorio passeggeri, posta e merci in traffico internazionale diretti o provenienti da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] inserimento sempre maggiore di opere d'arte destinate al mercato, i servizi che tendono allo sfruttamento delle presenze strategie del marketing e dell'economia. Il sostegno finanziario degli sponsor, unito alle capacità organizzative e promozionali ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...