RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] attendono di trovare un remunerativo impiego o un concorso finanziario di qualche ente.
Si comincia a parlare con degli oneri di messa in discarica che non al valore di mercato dei materiali recuperati. Al fine di agevolare il riutilizzo dei r ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] rallentamento della crescita della produzione e al conseguente insorgere di pressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei mercati asiatici. Il governo varò misure di politica fiscale e monetaria volte a promuovere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] da necessità di tipo ingegneristico o da obiettivi di mercato. I fini economici sono certamente la spinta per nuovi costo complessivo del prodotto si realizza anche un incentivo finanziario al riciclaggio.
La nascita e la crescita imponente della ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] della Drava, centro agricolo con 13.645 ab.; Karlovac, sulla Culpa, mercato fra il Carso e il piano croato, con 16.826 ab.; Brod Croati, ma dovette dimettersi quando fu coinvolto in uno scandalo finanziario. La dieta, eletta nel 1871, ebbe una forte ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] sec., anche se deve concretizzarsi pienamente l'impegno finanziario delle nazioni più ricche. Inoltre, è andato che si investa non solo dove c'è un possibile ritorno di mercato, ma anche e soprattutto rispondendo all'esigenza di salute dei Paesi ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] dal 10 gennaio 1976 lo stato ha assunto a suo completo carico gli oneri finanziari gravanti sul fondo sociale (art.1, l. n. 153 del 1969).
Sul , sorto per le particolari contingenze del mercato del lavoro nell'industria nelle condizioni economico ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , quindi al profitto, che non all'opera in sé. I prezzi sono inoltre lievitati per l'inserimento nel mercato di istituzioni finanziarie private, come le banche, gli istituti di credito e le fondazioni, che investono a lungo termine acquisendo opere ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] dell'uso combinato, a fini bellici, dello strumento militare, finanziario, industriale e così via.
Il fatto che i concetti d industriali coinvolti sono presenti, con poche eccezioni, sia sul mercato militare che su quello civile, a causa del legame ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] dal generale C. Torrelio Villa, che liberò il mercato valutario dando inizio all'iperinflazione. Nel luglio fu rimpiazzato coca, piano che fallì anche per lo scarso appoggio finanziario degli Stati Uniti ai programmi di sviluppo alternativo delle aree ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] A causa della complessità tecnologica dei prodotti e degli elevati rischi finanziari, in molti settori la competizione tra le imprese inizia molto prima che il prodotto venga immesso sul mercato. Già nelle prime fasi di sviluppo di un nuovo prodotto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...