PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] ai paesi interessati una notevole somma di sforzi nel campo finanziario, in quello tecnico e industriale.
Produzione mondiale. - La trasporti. Il petrolio del Golfo Persico, per giungere sui mercati di consumo più importanti seguendo la via più breve, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] destinato a smaltire il traffico di una parte almeno delle merci e dei passeggeri provenienti o diretti alle regioni della bassa Polonia avesse scontentato i Polacchi, e le condizioni finanziarie del ducato continuassero ad essere precarie, pure vi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] scientifico, si è via via estesa al mondo industriale, finanziario, bancario, amministrativo, fino all'interno delle case private, le imprese più importanti del mondo per valutazione nel mercato borsistico e per fatturato. Il monopolio Intel viene in ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] sfruttando tutte le opportunità offerte dal mercato e tutti i punti di forza che lo scenario esterno riusciva a consentire. La concessionaria di pubblicità del gruppo Fininvest, la finanziaria che raccoglieva tutte le attività dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] scia si pongono coloro che vedono la c. "come un mercato allocativo di risorse in periodo di scarsità. Secondo questa scuola, per aver 'protetto' esercizi di ristoro dietro compenso finanziario o per aver estorto denaro a un tassista che temeva ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del paese: la capitale concentra tuttora il 90% del potere finanziario; netto è il divario anche nell'insieme delle attività di seconda metà del 1993, nonostante le ripetute tensioni sul mercato dei cambi, la situazione economica della F. ha mostrato ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] sarebbero stati quelli di permettere o anzi di favorire l'importazione di merci e l'immigrazione di uomini. Invece con una serie di provvedimenti , le necessità della ricostruzione, le difficoltà finanziarie e valutarie di molti paesi, il mantenimento ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] Europa rimane discusso, ma l'importanza dei flussi finanziari in tal modo generati è enorme per numerosi prossimità, è un elemento chiave per la costruzione del 'grande mercato' europeo.
È dunque tenendo conto della composizione dell'Europa ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] ottobre sotto l'accusa di omicidio, rapimento, estorsione e abusi finanziari commessi sfruttando la carica della moglie. Fu un duro colpo realizzarono (1965) unità abitative articolate intorno a un mercato coperto, con spazi comuni, bar e sale da ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] o anche soltanto per mantenere le proprie quote di mercato. Il risultato di tale pressione è stato una era pari a circa 1900 lire). Il confronto con la dotazione finanziaria del precedente Programma (6600 milioni di ECU) deve tener conto dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...