. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , n. 2235).
I canoni demaniali sotto l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato a parlare di canone alle attuali condizioni economiche e monetarie del mercato generale e ai prezzi correnti per simili concessioni ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] 98,3%), che copre oltre la metà del fabbisogno di quel mercato.
Lo zucchero rappresenta circa l'82% in valore dell'esportazione aggravando anche per la crisi economica e per il dissesto finanziario. Nel 1868 scoppiò l'insurrezione, detta "guerra dei ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di lavoro poco qualificato. Essa, tuttavia, avendo potuto contare su un grande mercato interno, sull'apporto finanziario e tecnologico degli investimenti stranieri e su strutture finanziarie moderne (nelle sue zone speciali, in Hong Kong e nei centri ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] ferroviaria per il trasporto sia di passeggeri che di merci. Grandissima importanza conserva la rete fluviale (5046 km organisatie in Nederland, Wageningen 1991.
Politica economica e finanziaria. - Dopo un prolungato periodo di stagnazione del reddito ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] di oro fino e cioè a circa lire it. 0,53. Quasi tutte le merci esportate pagano un diritto fisso del 3% ad valorem. Solo l'avorio lavorato di quelle esplorazioni, ottenne nel 1890 un inteivento finanziario del suo paese a favore dello stato del Congo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 8 milioni di tonn. (1913: 14,4). Il valore complessivo delle merci ammontava a circa 3,6 miliardi per l'esportazione e 4,6 miliardi creazione di un'ampia zona franca portuale, il concorso finanziario dell'Impero per l'ampliamento e il rinnovamento del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] deflazione. Infine, allo scopo di promuovere la credibilità della Federal Reserve, ridurre la variabilità dei prezzi sui mercatifinanziari e mantenere stabili le aspettative di inflazione, nel corso del periodo in esame, e con particolare vigore a ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] per bacini di utenza ad ampiezza regionale (Padova, mercati ortofrutticoli e ittici della provincia di Rovigo) sia Per le Ville Venete: Rendiconto generale per l'Anno finanziario 1992 della Regione Veneto, in Bollettino Ufficiale della regione Veneto ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] e caricata t 7459; bagaglio scaricato e caricato t 33.190; merci scaricate e caricate t 24.317. In quanto al movimento sui maggiori prima fase riguardare principalmente gli aspetti commerciali e finanziarî. Qualcosa si sta già facendo nel campo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] il 1991 si ridussero del 2,2%. In particolare il crollo del mercato europeo dell'auto e dei mezzi di trasporto della fine degli anni è valsa, oltre che di fondi statali, del contributo finanziario della Cassa di Risparmio di Torino, mentre l'Istituto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...