Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 1/4). Anche la produzione di carbone - utilizzato per i mercati interni - è pari a circa 1/4 del totale mondiale. Non di sviluppo. Dei crediti concessi dalla banca sotto forma di aiuto finanziario a tutto il 1971 circa il 40% era stato concesso agli ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e le accresciute necessità di finanziamento per fusioni e acquisizioni societarie hanno dato un forte impulso al mercato delle obbligazioni di imprese non finanziarie. Tale impulso si è recentemente attenuato, anche a causa dello scoppio di scandali ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...]
Medioevo ed epoca moderna. - Se anche nell'attuale terminologia finanziaria, i due termini di dazio e dogana sono spesso usati da tutti questi i dazî di entrata e di uscita delle merci, che si riscuotono non, come oggi, al confine del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] curtis regia di Pavia, o palatium, l'organismo centrale finanziario del regno.
Diritto. - I Longobardi, anche dopo la nella officina che di solito si trova intorno al mercato cittadino, e che conserva la stessa organizzazione romana, governata ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] situazione di cassa, la quale deve considerarsi distinta dalla situazione finanziaria, che è la risultante della situazione di cassa e su 189), prestiti su pegno di oggetti preziosi, oltreché di merci e simili (nel 1926, 78 su 189), prestiti contro ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] costretta a venderli in momenti in cui essi sono deprezzati sul mercato, è esposta al rischio di subire gravi perdite.
Alcune legislativo della lega.
Costituito l'impero, la crisi finanziaria gravissima del 1873-74 venne attribuita al sistema di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] si potesse acquistare ogni qualità di merci. Ben noti furono sino alla rivoluzione il mercato di legumi, ortaggi, uova, Costantinopoli, Geremia II Tranós, di ricorrere al suo aiuto finanziario per ottenere l'erezione di Mosca in patriarcato (23 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di riequilibrio distributivo a favore dei ceti medi, di lotta alla disoccupazione e di rafforzamento della disciplina dei mercatifinanziari. Su queste linee, nel febbraio 2009 è stato approvato l’American recovery and reinvestment act (ARRA), un ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] su sistemi di informazione e di gestione variati e complessi, che non riguardano solo gli aspetti finanziari, contabili e tecnici ma anche il mercato, la concorrenza, le risorse a medio e a lungo termine, la realtà socio-politica.
Capacità strategica ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] ; le economie di scala di carattere finanziario che traggono origine dall'esistenza di una al primo posto nella classifica dei costruttori con una quota di penetrazione nel mercato europeo pari a circa il 15% (seguono nell'ordine il gruppo Volkswagen, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...