LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] . costituendo dei piccoli centri economici e dei luoghi di mercato, mantengono questa distanza anche quando la popolazione è più Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Il sistema finanziario della Lituania comprende le finanze dello stato, le finanze ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] presto dare produzioni notevoli giovandosi del pratico monopolio dei mercati nazionali, dei sovraprofitti di guerra, delle fabbriche belliche e, dove occorsero, degli aiuti finanziarî governativi. Questo movimento fu favorito dall'occcupazione delle ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] della loro utilità. I dazî di esportazione non superano mai l'80%, le merci in transito pagano dal 20 al 2% e i dazî interni sono del 5 territorio afghāno per trent'anni. Col contributo finanziario del governo afghāno, dell'Académie des Inscriptions ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Bloomfield Hills nel Michigan. L'istituto nacque grazie all'appoggio finanziario e all'interesse artistico di G.G. Booth, editore alla tradizione. Già nel 1989 la Mazda aveva introdotto sul mercato, con un inaspettato successo, la spider MX-5 Miata. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] imprese di esportazione è molto limitato, occorrendo per l'esercizio di un tale commercio una vastissima organizzazione finanziaria e tecnica. Così per es. sul mercato argentino due sole imprese, una belga e una francese, trattano dal 60 al 70% dell ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , eliminando i troppi ufficiali avventurieri che offrivano come un mercato sé e le proprie bande al miglior offerente; si al tempo del Grande Elettore, si ripresentò il problema finanziario per il sostentamento di questo costoso apparato militare. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] dei paesi che si trovano in condizione di produrre più a buon mercato. Indice di questa tendenza è stato l'incremento dato dall'Inghilterra, con l'aiuto finanziario dello stato, alla propria produzione di zucchero di bietola. Così la coltura ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] trasmissione di dati di interesse militare, industriale, finanziario e amministrativo, nonché politico. Si possono avanzare dubbi 'assetto spaziale dei servizi generato da un mercato perfettamente concorrenziale e garante dell'equilibrio tra domanda ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] disposizione dei varî magistrati. La sua ingerenza nell'amministrazione finanziaria si spingeva fino a ordinare ai censori di rifare al buon andamento della vita della città, per i commerci, il mercato, ecc. Più tardi, nel sec. X, quando a capo della ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] opifici o metalli semilavorati. L'India è sempre il massimo mercato per i prodotti inglesi. In quanto agli scambî fra le a mutare. Il suo monopolio marittimo, commerciale, industriale, finanziario, dopo il 1870 va declinando e tramonta con la fine ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...