Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37.
L è obbligata ma neppure obbliga, dato che in assenza di mercato non è in grado di garantire. Diventa possibile e alla fine ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] stringenti, come per es. nei sistemi di previsione finanziaria o meteorologica, l'efficienza dei programmi è resa necessaria evoluzione, e richiede una sia pur sommaria analisi del mercato produttivo. Circa le tecnologie per l'i. personale ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] essi si rifornivano per il mercato nazionale e per quelli stranieri delle derrate preziose dell'Oriente, li spingeva a provvedersele direttamente, approfittando della incipiente debolezza militare ed economico-finanziaria della Spagna. La riuscita ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] per tutti; si ha la possibilità di superare le crisi finanziarie generali e locali, ma, d'altra parte, l'industria parte notevole di una provincia, e nei quali la quantità delle merci imbarcate e sbarcate non sia stata inferiore a 10.000 tonnellate ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] non esiste un bilancio coordinato e sintetico che rispecchi il programma finanziario di ciascun anno e ciò per il fatto che una pubblicate all'albo pretorio nel primo giorno festivo o di mercato; se però con il bilancio si eccede il limite legale ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] non ha nulla in comune con le fasi, è la settimana del mercato (per lo più 4 o 5 giorni), diffusa specialmente in Africa, l'anno scolastico, che ha inizio al 1° ottobre, e l'anno finanziario, che va dal 1° luglio di ciascun anno al 30 giugno dell ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di effettuare un controllo passivo di ciò che il mercato edilizio produce, ma soprattutto di recepire quanto il progresso del profitto; da qui nascono le società immobiliari, finanziarie e costruttrici, che ponendosi in relazione con la proprietà ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dei prodotti turchi per l'estero, come porto di transito per le merci dalla Persia e dalla Russia all'Europa e viceversa, come centro di elettro, billone e bronzo, a causa delle note difficoltà finanziarie, onde vennero fusi i tesori delle chiese e i ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] al consumo d'energia e ai prodotti dell'industria elettrotecnica sempre più vasti mercati. Questo processo d'integrazione industriale e di estese combinazioni finanziarie fra i due gruppi d'industria fu specialmente perseguito in Germania e negli ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] imprese e nell'integrazione di queste con i propri fornitori e con il mercato. Alcune grandi imprese italiane (Benetton, Gruppo Finanziario Tessile, Gruppo Tessile Miroglio) e alcuni distretti industriali specializzati nella produzione di tessile ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...