OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] di centri di servizio. Data la disponibilità di risorse finanziarie, i costi d'installazione, le richieste e le modalità tanto nelle economie pianificate quanto in quelle di mercato; naturalmente le indicazioni ottenute dai modelli, per l ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] l'ambiente socio-economico, perseguito con l'appoggio tecnico e finanziario del Comitato Interamericano per lo Sviluppo dell'Agricoltura (CIDA) estrazione del carbone e della lignite e il rilancio del mercato dell'uranio, in stasi dal 1959, per il ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] Stati Uniti, il New Deal, concepito soprattutto come intervento finanziario dello stato per stimolare la ripresa, e con esso applicazione - non permette infatti di seguire l'andamento del mercato del lavoro. Tuttavia, si può affermare che il fenomeno ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] assetto organizzativo ed economico, sia la sua presenza nel mercato. Le democrazie occidentali, in tema d'informazione attraverso delle testate, nonché la sussistenza dei rapporti di carattere finanziario od organizzativo di cui all'8° comma dell'art ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] di servizi avanzati importanti per lo sviluppo economico-finanziario, ma ha anche condotto al rafforzamento delle corone sono riuscite a immettersi con ottimi risultati nel mercato europeo, aiutate dall'alta specializzazione dei servizi, dalla ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] di natura strutturale. Entrambe sono concesse a tassi di mercato a breve, maggiorati di uno o due punti percentuali dollaro con l'oro. Dalla metà degli anni Novanta le crisi finanziarie si sono concentrate in Paesi a reddito medio, come il Messico ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] del Kippur, sostanziali aumenti del greggio sul mercato mondiale (la stessa OPEC nel 1977, ha assunto una funzione di tutela dei paesi in via di sviluppo, proponendo nuove forme di sostegno finanziario in collaborazione con l'ONU). Nel 1979 ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] , per ridurre il deficit del bilancio statale e per riformare il mercato del lavoro, con risultati che sono stati considerati apprezzabili da istituzioni finanziarie internazionali, quali il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, ma ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] cinque criteri fissati dal Trattato di Maastricht, in seguito alla crisi finanziaria globale esplosa nel 2008. A dicembre di quello stesso anno, e rifiorì adeguandosi alle esigenze moderne del mercato e ai cambiamenti del pubblico. Il sostegno ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] promuove un'espansione del gruppo FIAT all'interno del mercato automobilistico italiano attraverso l'acquisizione dell'Alfa Romeo,
Come presidente della capogruppo IFI (Istituto Finanziario Industriale), è promotore della strategia di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...