SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] i percorsi di studio alle esigenze internazionali del mercato, dall'altro di prevenire l'abbassamento della qualità di ogni ordine e grado saranno dotati di autonomia organizzativa, finanziaria, didattica, di ricerca e sviluppo; b) il riassetto degli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Neretva (3500 ha), avviata nel 1962 con il concorso tecnico e finanziario della FAO.
La produzione agricola si è più che raddoppiata fra il 1965 passò al primo posto fra gl'importatori di merci iugoslave. Ma il processo subì una brusca interruzione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] costo del lavoro: sia per essere competitivi, sia per inserirsi nel mercato di quei Paesi. Questi ultimi, a loro volta, si stanno muovendo centri di ricerca, alle imprese, alle istituzioni finanziarie. Premessa la non linearità e la complessità delle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] alternativa alla strada ferrata anche per i trasporti collettivi di merci e di persone; e ha, altresì, resistito all'attribuzione legge istitutiva, trasferendo a carico dell'ente l'onere finanziario già a carico dello stato. Le controversie di lavoro ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] PIL e un'ulteriore riduzione dell'inflazione. Pesano però sulle prospettive economiche della G. le incertezze dovute alle crisi finanziarie nei mercati del Sud-Est asiatico e della Russia (che, oltre a essere destinatari di una quota rilevante degli ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] Regno Unito che fu di 80.600 t. Nel 1959 i paesi del Mercato Comune importarono 56.100 t (26,6% dell'esportazione totale degli S. tipi di t. lavorati in Italia negli ultimi tredici esercizî finanziarî (1947-1959). L'insieme di tutti i tipi è andato ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] pensare ai trasporti, alla sanità, ai servizi finanziari, ecc.). Il prodotto delle attività di servizio è " vede così in Italia aumentare la sua quota sul valore aggiunto ai prezzi di mercato dell'intera economia dal 3,9% nel 1980 al 5,9% nel 1992, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] mondiale, avviando un modello di sviluppo meno squilibrato (Corea del Sud, Taiwan) o cercando sbocchi sul mercato delle transazioni finanziarie (Singapore e Hong Kong, anche se per quest'ultimo il previsto ricongiungimento alla Cina pone più di ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] del l., scisso dal quadro delle interazioni più ampie con la crescita e il ciclo dei mercati finali, con la crescente rilevanza dei mercatifinanziari, e con le complesse transizioni di un periodo di intensa attività di innovazione.
Bibliografia: D ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] processo di rigenerazione. La relativa abbondanza sul mercato dell'uranio naturale e del torio tende . 357 fu poi autorizzato il finanziamento del C.N.R.N. per gli esercizî finanziarî 1956-1957-1958 e 1958-1959. Il C.N.R.N. ha realizzato il Sincrotone ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...