Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] o gli Ottomani.
Venezia, impegnata nella difesa dei suoi mercati orientali contro i Turchi, accettava tutto ciò che a pubblica sanità, nei limiti concessi dalle difficoltà del bilancio finanziario. La giustizia è amministrata in ogni provincia da un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di lungo corso europee. Queste portavano a Valparaiso le merci provenienti dall'Europa, vi caricavano i prodotti del Chile scuola all'approvazione delle famiglie degli alunni. Una crisi finanziaria per l'emissione di carta moneta (1877) fu presto ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ancora più oltre, e che si riassumono nel disordine finanziario, nell'indisciplina delle truppe e nell'assenza dei giudicare cause tra stranieri e sudditi ottomani, fu soppresso il mercato degli schiavi negri a Costantinopoli; nel 1854 per la prima ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sviluppati - in ogni angolo d'Europa e del mondo - mercati locali 'paralleli', accanto a quelli ufficiali, per i beni profitti criminali venga riciclato attraverso il sistema finanziario internazionale.
La produzione e il commercio clandestino ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Street nella sezione meridionale di Manhattan, il centro finanziario della città; la Fifth Avenue con i suoi parte del mondo. È divenuto, inoltre, lo sbocco dei grandi mercati agricoli interni, come pure è il centro dei grandi distretti industriali ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] orientale, così Palermo dirige il movimento finanziario e ogni attività economica della Sicilia ) con un massimo nel 1931 di 7.221.172 tonn.
Per il movimento delle merci, si ebbe un massimo nel 1927: tonnellate 798.171 (sbarcate 650,025; imbarcate 148 ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] ) qualità del prodotto, costi di p., tempi di risposta al mercato sono nel loro insieme il frutto della qualità totale che l'azienda input (materiali, informazioni, risorse fisiche, umane, finanziarie ecc.), la forma degli output (prodotti fisici e ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] per la stampa di tutte le successive copie positive necessarie sul mercato italiano. Questo "controtipo" non ha però la colonna sonora , di opere teatrali e di romanzi (anche per ragioni finanziarie, in quanto l'argomento di un'opera che ha già ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] derivata (nel 1972 si calcolava che il valore attuale di mercato del bestiame etiopico fosse di circa 2 miliardi di dollari il governo ha elaborato tre piani quinquennali di programmi economici-finanziari (1957-58/1961-62, 1962-63/1966-67, 1968 ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] , la Francia e la Svizzera. Nel valore di queste merci è cresciuta la parte spettante ai manufatti in confronto a diede inizio all'attuazione del programma di risanamento monetario e finanziario, mediante il ritiro dei biglietti di taglio da 100 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...