I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] per la creazione del FEOGA e per il sostegno finanziario all'agricoltura, con la proposta del suo presidente negativo di de Gaulle verso l'entrata della Gran Bretagna nel mercato comune europeo. Il suo veto bloccò, rispettivamente il 29 gennaio ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] quest'impostazione appare del tutto legittimo che lo stato intervenga nel mercato, al fine di modificarne i risultati in senso equitativo. In pubblico, che hanno messo in crisi il sistema finanziario, con conseguenze molto negative per l'economia.
Si ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] completato definitivamente la transizione verso un'economia di mercato, ottenendo, nel maggio 2004, l'integrazione all del ministro dell'Economia, P. Ruško, in uno scandalo finanziario causò l'espulsione dalla coalizione del partito da lui diretto ( ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] (2000) di C. Ferrater, nel nuovo distretto finanziario sorto a sud-ovest di B.; il periferico obitorio chiesa; la nuova sede della società del Gas natural (2004) e il Mercato coperto di Santa Caterina (2004), entrambi di B. Tagliabue/EMBT, all ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] come strumenti utili a mitigare rischi di cambio e di tasso di interesse del mercato, i d. f. si sono rivelati pericolosissimi nella gestione finanziaria pubblica italiana nel corso della crisi degli ultimi anni. Il ricorso ai derivati in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Gelone di associare alle forze di terra quelle di mare, mercè una flotta poderosa di vere navi da guerra, quali solo -ma'mūr e Dīwān at-taḥqīq al-ma'mūr), supremi organi finanziarî, trassero i loro espertissimi officiali. E così, vuoi per la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] agricoltura. La scarsità di capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, rendeva però sempre più grave la facendo i legnaioli o i minatori, avviene ancora nella Găina il mercato delle fanciulle, che si ripete ogni anno nel giorno dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ibid., maggio 1922, pp. 9-17; E. Ninni, L'importanza del mercato del pesce di Venezia, ibid., giugno 1922, pp. 25-31; E. regolazione delle entrate e delle spese (secoli XIII-XIV), in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, s. Iª, I, p. 1; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e che la legge è legge dello Stato. Essi si rendono compatibili mercé l'asserzione che la legge dello Stato, pur elevata a fonte suprema del 1944, che creò le grandi istituzioni finanziarie internazionali (il Fondo monetario internazionale e la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del terzo, il Luque. Così fra incertezze e difficoltà finanziarie e morali s'iniziava definitivamente dal Pizarro nel gennaio 1531 Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano, le merci erano portate a dorso di mulo. Il commercio diretto del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...