UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] tal senso le hanno trovate ovviamente i paesi con economie di mercato, le cui strutture interne mostrano un grado tale di elasticità dei costi e alla necessità di reperire consistenti risorse finanziarie. Non sempre alla lievitazione dei costi e della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Musica (p. 888). Diritto (p. 891). Storia economica e finanziaria: Dalle origini alle guerre persiane (p. 893); Dalle guerre una delle seguenti esigenze: che fosse luogo di convegno per i mercati, o porto, o centro cultuale, o rifugio in caso di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città italiche in quanto pure su di esse cominciò a esercitarsi un controllo del governo centrale, specialmente di carattere finanziario, mercé la nomina di curatores, che risale ai tempi di Nerva e di Traiano. Adriano poi tentò di organizzare un ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e alle nuove tendenze del pubblico giovanile, e certamente il più ricco sul piano tecnologico e finanziario - che ha conquistato i mercati mondiali con una concorrenza quantitativa e qualitativa che, in certi casi, ha sostanzialmente distrutto o ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . Allo stesso tempo, l'apertura globale dei mercati moltiplicava, da un lato, le opportunità di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, raccomandava all'amministrazione finanziaria comportamenti di correttezza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] della discesa dei prezzi del metallo verificatisi sul mercato internazionale.
L'industria manifatturiera è modesta ed nel quadro di un programma di risanamento economico e finanziario, che non diede tuttavia immediatamente risultati concreti; le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] una monarchia burocratica saldamente accentrata, provvista di larghi mezzi finanziarî, che per bocca dei legisti cerca i titoli della verso i governati offende ed esaspera. Come, quei buoni popoli, mercé i quali - e solo per essi - il tiranno còrso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] personale, derivata dal fodro imperiale, oppure, dove i sistemi finanziarî sono più progrediti, gli estimi e i catasti o infine assicurare all'industria una mano d'opera abbondante e a buon mercato che le permetta di abbassare i costi di produzione e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] per es., a Singapore.
I risultati combinati del mercato edilizio e delle politiche pubbliche nei diversi paesi hanno grave, anche se apparentemente assorbita dalla maggiore solidarietà finanziaria del governo centrale. Così è in Italia, dove ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] e gestione infelice della politica economica (Padoan 1989). Nel decennio precedente l'abbondante liquidità sui mercatifinanziari privati e il suo costo assai basso, reso possibile da una politica monetaria statunitense accomodante, avevano spinto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...