Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. [...] È il centro commerciale e finanziario più notevole fra il fiume Missouri e la regione costiera del Pacifico. Fiorente mercato dei prodotti agricoli e dell’allevamento, ha una forte attività secondaria: zuccherifici, industrie meccaniche, ...
Leggi Tutto
Città dell’Honduras (623.100 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Cortés, nella valle del fiume Sula. È il primo polo industriale, finanziario e commerciale del paese. Importante mercato dei prodotti [...] di piantagione. Fondata nel 1536 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel 1913, perché dopo la guerra là si sono stabiliti i grandi mercati di cotone, di grano, di stagno e di caucciù; sebbene l suo debito verso la Banca. Con una sapiente operazione finanziaria si giunse così a quella stabilizzazione di fatto del franco ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] più a sostenere la competizione con il dilagante flusso di merci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello islamico, fu indicato come tramite per una serie di operazioni finanziarie, tese a superare le sanzioni mai revocate.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (ihany) è tuttora in uso per la vendita del pesce nei mercati.
La foggia del vestire è stata in molti luoghi conservata, specie militari e diplomatici Mattia rese gli affari militari e finanziarî indipendenti dalla nobiltà e creò nuovi organi della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Britoil, la Jaguar e la British Gas. Inoltre, sono state prese misure per liberalizzare e aumentare l'efficienza dei mercatifinanziari e rilanciare la piazza londinese (il cosiddetto big bang nel 1986), abolendo le commissioni minime di borsa e la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] la serie di riforme di struttura promesse all'origine. Specialmente in campo economico e finanziario furono adottati interventi in linea con i meccanismi del mercato, il che permise alla nuova classe politica di ottenere la fiducia dei tradizionali ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] se la tradizionale funzione del L. quale centro finanziario e commerciale del Vicino Oriente è progressivamente venuta 'altro l'attività dei clandestini e di un onnipresente mercato antiquario hanno causato una continua emorragia, che spinge spesso ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] frumento (20 milioni di q nel 1955; 51 nel 1958). Tra le altre merci degne di mensione sono macchinarî varî minerali di ferro e di manganese (12 e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto finanziario e creditizio. Dal 1947 al 1957 l'URSS ha ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] antimonio (2,6). Si nota che, nel complesso, tra le merci esportate diminuisce l'importanza del tabacco e del cotone, mentre aumenta 'oro. Non s'ebbe tuttavia in Turchia un crollo finanziario sul tipo di quelli degl'Imperi Centrali.
Al principio del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...