Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] da quel momento Giovanni Ricordi prosegue autonomamente. Il mercato musicale in cui si trova a operare è dominato due addirittura si invertirà quando nel 1887 Giulio ideò un piano finanziario per trasformare la Casa da azienda di famiglia in società ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...]
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore finanziario a un intermediario sulle modalità di esecuzione di un alle dinamiche di conflitto che caratterizzano la società di mercato, risolvendosi o come ‘effetto non intenzionale delle azioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] forza-lavoro) è sottodimensionato, malgrado gli incrementi registrati, anche per la debolezza del mercato di consumo e per la scarsa affidabilità del sistema bancario-finanziario. Di una certa importanza è il turismo (2,8 milioni di ingressi nel ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] o con specifici indicatori, risultati esterni riferiti al mercato in cui opera l’azienda o risultati di di questi strumenti, consolidato per quanto riguarda le valutazioni di tipo finanziario, si è esteso ad altri settori della vita aziendale, quali ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] amministrativo, di localizzazione, ambientale, tecnico, della sicurezza, finanziario, del consenso. Per questa ragione, a monte di ogni di componenti e circuiti integrati standard presenti sul mercato è molto elevato; essi tendono a essere sostituiti ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] a quello che era prima dell’investimento.
Considerando solo il mercato dei beni, perché il m. funzioni senza che si producano di moltiplicazione, finisce sempre per ridurre con prelievi finanziari gli effetti positivi provocati dal m. sul reddito, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dell’esperienza e il graduale ripristino di un’economia di mercato. Un miglioramento del quadro economico si è prodotto nell’ultimo fare appello ai paesi occidentali per ottenerne l’aiuto finanziario. Nel 1985 fu eletto presidente della Repubblica A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] annuo, sostenuta da accordi di assistenza con le istituzioni finanziarie internazionali. Tuttavia i tassi di crescita sono restati molto resta essenzialmente rivolto alle esigenze del mercato interno. La maggiore concentrazione industriale del ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] inflazione, ha conosciuto una grave crisi del settore finanziario.
L’agricoltura svolge un ruolo considerevole e assorbe quanto riguarda il comparto minerario, malgrado le incertezze del mercato internazionale dell’alluminio, la G. è il quinto ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e 17° sec. In seguito declinò la sua funzione di mercato e posto di rifornimento, ma i capitali accumulati permisero la una tale struttura economica, e che riconosce il suo fulcro finanziario nel Crédit Lyonnais (banca fondata nel 1506, la più antica ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...