società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] azioni è diversa a seconda che queste facciano ricorso o meno al mercato del capitale di rischio. Nel primo caso, si parla di concretamente idonei ad alterare sensibilmente il prezzo di strumenti finanziari, siano essi quotati (art. 185 t.u.f ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel 1906) per i cuscinetti a sfera, dal GFT (Gruppo Finanziario Tessile, nato nel 1930) per l'abbigliamento, dalla Venchi Unica e medio-grandi, spesso leader di nicchie di mercato, capaci di incorporare servizi avanzati e tecnologie sofisticate ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del costo dei prodotti petroliferi e chiusura del mercato europeo alle importazioni dall’U.) acuirono i attiva e contribuisce al PIL per il 68%), in particolare quelle finanziarie, sono concentrate nella capitale. Un’elevata quota di addetti al ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] esso è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti i riservati teoricamente ai cittadini, quali il diritto di mercato nell’agorà, di pascolo, di residenza stabile in ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] tre ferrovie suburbane.
S. è il principale centro commerciale e finanziario della Svezia: di primaria importanza le attività connesse al porto, intertemporale, e analizzarono situazioni di disequilibrio sul mercato dei beni.
Sindrome di S. Sequela ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] e di governo. Socio corrispondente dei Lincei dal 1989. Membro della Commissione europea come responsabile per il mercato interno, i servizi finanziari, le dogane e le fiscalità (1995-99), è stato inoltre commissario europeo per la concorrenza (1999 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] e pesca rivestono un ruolo importante solo rispetto al mercato interno, mentre l’industria, che è rappresentata soprattutto da , tanto che si è affermato un piccolo settore finanziario offshore. La bilancia commerciale risulta in deficit: le ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la capitale da Delhi a Dalautabad, ma l’onere finanziario che ne derivava per l’amministrazione produsse malcontenti e rivolte industriale rovesciò i rapporti; l’I. divenne un mercato per i prodotti finiti inglesi, trasformandosi in colonia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] r. di Černobyl´ del 1986, sia dalla saturazione del mercato in alcuni paesi (Francia, Svizzera, Giappone), sia dall’allora India, Corea del Sud), impegnano notevoli risorse umane e finanziarie in ricerche volte alla realizzazione di r. a fusione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] che alle varie spinte alla ristrutturazione economica e finanziaria hanno finora sempre fatto da corollario un’agguerrita parte richiedono le colture illegali destinate al mercato internazionale degli stupefacenti; queste sono teoricamente ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...