Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] sportive all’elettronica) destinate a non entrare affatto nel mercato locale. La pesca occupa poche migliaia di addetti
Dalla fine dell’Ottocento le difficoltà economiche e finanziarie favorirono la crescita delle ingerenze straniere: in particolare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] linee difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero di Roma, in sepolcreto di questo periodo; fu prosciugata e scelta come centro di mercato, divenendo poi il Foro. A partire dagli ultimi decenni del 7 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] vi erano le attività terziarie, commerciali e di intermediazione finanziaria, e che ha mutato radicalmente la sua composizione sociale di quella che diverrà piazza del Duomo era l’area del mercato (Verziere); a O la piazza dei Mercanti; nei pressi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] avanzate, si sta imponendo su numerosi mercati internazionali: infatti, società minerarie svedesi operano la Prussia (1757-62) e trascinando il paese al collasso finanziario. Se ne avvantaggiò il partito avversario dei cosiddetti mössor («berretti ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] radiofonici e televisivi e dell’assetto organizzativo e finanziario della Rai (Titolo I); la realizzazione del , in linea di principio, di aumentare l’offerta. Comunque, il mercato italiano non può, per es., sostenere più di 748 canali nazionali ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] legata al commercio internazionale. Nel 2008, I. ha importato merci e servizi per 62,52 miliardi di dollari (35,3 termini di perdite umane – e coinvolto inoltre in uno scandalo finanziario, nel settembre 2008 perse la guida di Kadima, passata ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] diffusione nel sud del paese.
In Gran Bretagna la stampa, finanziariamente sempre indipendente dai partiti politici, ha visto da una parte i di boccaporto), sul quale viene annotata tutta la merce imbarcata e la sua distribuzione nelle varie stive ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] produttivo in sinergia con quello scientifico, tecnologico, finanziario e istituzionale. Dal confronto tra i sistemi dei prodotti offerti (34,2%); (c) l’aumento della quota di mercato detenuta dall’impresa (29,4%). L’impatto sui processi assume una ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] svalutandosi di fronte sia all’oro e alle valute estere sia alle merci, soprattutto nell’immediato dopoguerra. Poi lo slittamento della l. si pubblico, le privatizzazioni nel settore reale e finanziario, e le politiche fiscali e monetarie fortemente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di cambiamento epocale determinato dalla globalizzazione economica e finanziaria, gli Stati africani si trovano esposti al non riescono a svincolarsi dal meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...