FRANARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo franare nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere
Il ponte della ferrovia è franato
Il mercatofinanziario sarebbe franato [...] presto.
Usi
Nel parlato contemporaneo, franare si trova usato anche con l’ausiliare avere, ma si tratta di un uso che nello scritto è sconsigliabile.
Significativa l’alternanza tra le due soluzioni in ...
Leggi Tutto
S&P CNX Nifty (Standard & Poor's CRISIL NSE Index)
S&P CNX Nifty (Standard & Poor’s CRISIL NSE Index) Indice di borsa del mercatofinanziario indiano costituito dai titoli delle 50 più [...] grandi società a maggiore liquidità quotate sul listino del National Stock Exchange of India (➔) ...
Leggi Tutto
Toronto Stock Exchange
Borsa valori canadese, con sede a Toronto, creata nel 1861. È il principale mercatofinanziario canadese e il terzo dell’America del Nord in termini di capitalizzazione delle imprese [...] quotate ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] così stringenti che le banche hanno cercato rimedio installando filiali prima nella City di Londra - tuttora il principale centro finanziario del mercato dell'e. - poi in numerose altre piazze europee. Altri, invece, pongono all'origine di questo ...
Leggi Tutto
banca etica
Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del [...] . legisl. 197/91 e l. 385/1993), che hanno imposto limiti normativi all’operare delle cooperative sui mercatifinanziari, alcune MAG si sono successivamente organizzate secondo il dettame giuridico degli istituti di credito, senza tuttavia rinunciare ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, la cooperazione in campo economico, commerciale e finanziario. Particolare rilievo è dato al settore commerciale ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] reale le stesse informazioni scientifiche o economiche o finanziarie. Si pensi alla rivoluzione informatica (dal computer gli altri dalla scena. Il pericolo che incombe sul mercato consiste in quelle dinamiche di lotta selvaggia che conducono all ...
Leggi Tutto
mercato del petrolio, finanziarizzazione del
mercato del petròlio, finanziarizzazióne del. – Gli aspetti finanziari caratterizzano in modo sostanziale il mercato del petrolio. Questa condizione è il [...] aspettative dei singoli negoziatori, che molto spesso rispondono alle aspettative non tanto del mercato petrolifero quanto di quello finanziario. Questa trasformazione ha coinvolto l'atteggiamento strategico delle compagnie petrolifere, che si è ...
Leggi Tutto
mercato monetario
Giuseppe Marotta
Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight [...] possono essere rese finali solo in presenza di una sufficiente quantità di riserve bancarie.
Strumenti finanziari scambiati sul mercato monetario
Gli strumenti principali includono, oltre alle riserve bancarie, titoli di Stato, come i BOT ...
Leggi Tutto
mercato dell'arte
locuz. sost. m. – Con l’entrata in scena negli anni Novanta del Novecento delle economie dei nuovi paesi emergenti – Cina, India, Russia e quelli del Medio Oriente – il mercato dell’arte [...] di un circolo fondato su valori simbolici, il cui fine è la proliferazione di segni finanziari. Al volgere del nuovo millennio, dunque, il mercato dell’arte ha finito per configurarsi come il perno fondamentale di un sistema dove prevalgono strutture ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...