bad bank
<bäd bäṅk> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Istituzione, denominata anche collection bank, creata appositamente allo scopo di assorbire attività in sofferenza o titoli tossici [...] si svolge sotto la supervisione e la garanzia di una istituzione di vigilanza e/o di controllo. La b. b. ha nel mercatofinanziario un ruolo simile a quello che, più in generale, nel settore economico svolge la bad company (v.). In Italia, un ...
Leggi Tutto
fabbisogno
Insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini in un dato intervallo di tempo (f. finanziario), solitamente 12 mesi (il [...] delle entrate al netto dell’accensione dei crediti. La legge di stabilità definisce l’ammontare massimo del ricorso al mercatofinanziario, da cui deriva indirettamente un vincolo sul valore del fabbisogno.
Gli strumenti con cui lo Stato fa fronte ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] data veniva fissato dalle banche centrali nazionali. Di regola è il tasso più basso del mercato del credito e rappresenta il punto di riferimento del mercatofinanziario, poiché in base a esso vengono determinati il tasso d’interesse, applicato dalle ...
Leggi Tutto
cybermoneta
(cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica.
• Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] era molto più che una divinità: un nababbo. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 10 maggio 2007, p. 35) • oggi il mercatofinanziario dei Bitcoin vale già 1,3 miliardi di dollari. È caratterizzato da fluttuazioni folli, vere montagne russe: fino al 60 ...
Leggi Tutto
risparmio gestito
Complesso dei r. dei cittadini amministrati da società specializzate nella realizzazione di investimenti ad alta efficienza nella combinazione di rendimento e rischiosità. Il r. g. [...] una flessione di circa 7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dovuta in gran parte all’andamento negativo dei rendimenti periodali sul mercatofinanziario, ma anche al pesante calo della raccolta del risparmio. ...
Leggi Tutto
risk analyst
loc. s.le m. e f. inv. Chi, per professione, ha il compito di analizzare i rischi connessi alla concessione di un credito e alle probabilità di insolvenza di un debitore.
• La dimensione [...] le figure più richieste gli esperti nella individuazione e gestione degli investimenti, gli analisti finanziari, gli esperti nelle regole del mercatofinanziario e nei meccanismi antiriciclaggio ed i cosiddetti «risk manager» e «risk analyst» che si ...
Leggi Tutto
Greenspan, Alan
Greenspan, Alan. – Economista statunitense (n. New York 1926). A lungo partner della società di consulenza Townsend, Greenspan & Co., e amministratore di numerose imprese e banche, [...] G., inizialmente apprezzata per aver favorito la crescita economica, è stata poi criticata come concausa della crisi. Conservatore e tenace sostenitore del principio del laissez-faire, ha contribuito alla deregolamentazione del mercatofinanziario. ...
Leggi Tutto
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Co-operation, [...] lo sviluppo. La banca offriva ai Paesi membri prestiti di breve periodo, fino a 3 anni, con fondi raccolti sul mercatofinanziario internazionale. Si proponeva di contrastare l’uso del dollaro americano negli scambi all’interno dei Paesi membri e fra ...
Leggi Tutto
emissione nel mercato
Attività di collocamento di titoli sul mercato primario. Molto spesso ci si riferisce all’e. di titoli di debito (➔ titolo p), ovvero obbligazioni governative o societarie che sono [...] vendute sul mercato, e che promettono il pagamento periodico degli interessi e la restituzione del valore nominale a scadenza (➔). L’ , le banche diventano operatori attivi anche nel m. secondario (➔ mercatofinanziario), assicurandone la liquidità. ...
Leggi Tutto
Lloyds Banking Group
Istituzione finanziaria, una delle maggiori a livello mondiale, con sede in Gran Bretagna. Trae origine dall’acquisizione della HBOS da parte della Lloyds TSB avvenuta nel 2009 (Llyods [...] tra Lloyds Bank e Trustee Savings Bank). Operando sia nel mercatofinanziario sia in quello assicurativo, la L. B. G. può essere definita un conglomerato finanziario. Attiva nel mercato domestico inglese e all’estero, in particolare negli USA, in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...