Jiminto
Abbreviazione di Jiyu minshuto, è il Partito liberaldemocratico (PLD) del Giappone. Nacque il 15 novembre 1955 dall’unione di due partiti di orientamento conservatore, il Partito liberale (Jiyuto), [...] economica del Giappone si innestava una bolla speculativa, che portò a un’impressionante crescita dei prezzi immobiliari e del mercatofinanziario fra il 1986 e il 1990; lo scoppio della bolla negli anni successivi creò una crisi destinata a durare ...
Leggi Tutto
acceleratore finanziario
Ester Faia
Teoria macroeconomica che studia le relazioni tra mercatifinanziari ed economia reale, dimostrando che la presenza di imperfezioni nei mercati del credito amplifica [...] riducono i costi dell’attività di controllo da parte dei creditori. Questo legame è, infatti, foriero dell’interazione tra mercatofinanziario ed economia reale. Quando si verifica uno shock positivo, sia esso di domanda o di offerta, il valore e ...
Leggi Tutto
finanza di progetto
finanza di progètto locuz. sost. f. – Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione [...] con la Pubblica amministrazione. Il privato affidatario può ricorrere a sua volta, come molto spesso avviene, al mercatofinanziario per ottenere almeno parte delle risorse necessarie al finanziamento del progetto; vi ricorre come speciale veicolo ...
Leggi Tutto
credito agevolato
Finanziamento che si estrinseca in tutte quelle operazioni assistite da particolari condizioni di favore poste in essere dallo Stato per consentire che gli investimenti non si concentrino [...] struttura del mercatofinanziario.
Cenni storici
La necessità di convogliare determinate risorse finanziarie a volta ad assicurare alle imprese un flusso sufficiente di mezzi finanziari, occorre porre attenzione alla grande depressione del 1929-32, ...
Leggi Tutto
FASB (Financial Accounting Standards Board)
FASB (Financial Accounting Standards Board) Organismo non governativo statunitense istituito nel 1973 in sostituzione dell’American Institute of Certified [...] . Gli US GAAP però sono obbligatori per tutte le società che hanno l’intenzione di quotarsi sul mercatofinanziario statunitense. L’operato del FASB è strettamente controllato dall’agenzia federale Securities and Exchange Commission (➔ SEC), che ...
Leggi Tutto
TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)
TUS (Tasso Ufficiale di Sconto) Tasso di interesse applicato dalla banca centrale per la concessione di prestiti agli operatori del sistema bancario che agiscono nel [...] con almeno una succursale autorizzata nei medesimi territori. Il tasso BCE rappresenta un punto di riferimento per il mercatofinanziario; esso è il benchmark (➔) per l’indicizzazione dei tassi di interesse da applicare a operazioni di mutuo (a ...
Leggi Tutto
banca d'affari
banca d’affari locuz. sost. f. – Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l'acquisizione di partecipazioni al capitale [...] dal rischio elevato. Le peculiarità dei servizi offerti escludono l’erogazione degli stessi a quei soggetti che il mercatofinanziario è solito definire come clientela retail o al dettaglio. Le banche d’affari si rivolgono, infatti, a entità ...
Leggi Tutto
blockchain
s. f. inv. Tecnologia basata su una catena di blocchi che registrano e gestiscono le operazioni contabili accessibili solo agli utenti di ciascun nodo, per assicurarne la tracciabilità.
• «Dagli [...] anche se nel sistema bancario c’è ancora molta prudenza sul fenomeno più controverso e studiato del mercatofinanziario, alcuni tra i più importanti gruppi creditizi italiani hanno avviato progetti e sperimentazioni sulle «blockchain», le piattaforme ...
Leggi Tutto
IFC (International Finance Corporation)
IFC (International Finance Corporation) Società finanziaria internazionale, istituita nel 1956, appartenente al gruppo della Banca Mondiale (➔). Sostiene il settore [...] in via di sviluppo e in transizione, che ha poi raggiunto il 39,48%.
Le risorse finanziarie provengono dalle nazioni donanti, dal mercatofinanziario e dal rimborso dei crediti concessi, oltre che dalla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo ...
Leggi Tutto
bad bank
Istituzione (denominata anche collection bank) creata appositamente allo scopo di assorbire attività in sofferenza o ‘titoli tossici’ di una banca o di un altro istituto desideroso di alleggerirsi [...] svolge sotto la supervisione e la garanzia di una istituzione di vigilanza e/o di controllo. La b. b. ricopre nel mercatofinanziario un ruolo simile a quello che, più in generale, nel settore economico svolge la bad company (➔).
Esempi di b. b. si ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...