finanza aziendale
Alberto Lanzavecchia
Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] . Il livello di tassazione del reddito, i costi del dissesto, quelli di accesso e di utilizzo dei mercatifinanziari, le asimmetrie informative fra amministratori e portatori di capitale e le strutture proprietarie per il controllo dell’azienda ...
Leggi Tutto
UEM (Unione Economica e Monetaria)
Francesco Papadia
UEM (Unione Economica e Monetaria) Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] i metodi di attuazione della politica monetaria, dovendo rimediare ai problemi di funzionamento di due comparti del mercatofinanziario cruciali per la sua azione e, più in generale, per il benessere collettivo: quello interbancario e quello ...
Leggi Tutto
indebitamento
Gianpaolo Crudo
L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato per la pubblica amministrazione o per un operatore privato.
Indebitamento netto
Nel bilancio dello Stato è l’ammontare [...] Tesoro, con durata di 3, 5, 10 e 30 anni, ➔ BTP). La collocazione dei titoli del debito pubblico sul mercatofinanziario avviene mediante aste; il rendimento è pertanto stabilito dalle condizioni della domanda e dell’offerta. In casi eccezionali lo ...
Leggi Tutto
banca commerciale
Giuseppe Zito
Impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, cioè alla raccolta del risparmio presso il pubblico, e all’esercizio del credito. Si usa l’espressione b. c. [...] crediti o lo sconto commerciale. Alla b. d’investimento era invece affidato un compito diverso, fondamentale in un mercatofinanziario in crescita: quello di intermediare i fondi tra settori in surplus e settori in deficit, convogliando il risparmio ...
Leggi Tutto
TUB (Testo Unico Bancario)
Greti Lucaroni
TUB (Testo Unico Bancario) Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che raccoglie le norme relative al settore del credito. Emanato, in attuazione [...] che consente di monitorare l’attività bancaria attraverso lo strumento della vigilanza prudenziale. Il consolidamento del mercatofinanziario europeo ha reso necessaria la formazione di un fondo interbancario dei depositi, per agevolare il sistema ...
Leggi Tutto
capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)
Riccardo Vannini
capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain) Differenza tra il prezzo corrente di mercato e quello [...] e variazioni sul calcolo degli investimenti
Il regime fiscale al quale sono assoggettati i guadagni in conto c. nel mercatofinanziario assume un rilievo cruciale nel dibattito economico e politico. Innanzitutto si fa notare come non vi sia alcuna ...
Leggi Tutto
banca d'affari
Sabrina Scarito
banca d’affari Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] di investimenti dal rischio elevato. Le peculiarità dei servizi offerti escludono l’erogazione degli stessi a quei soggetti che il mercatofinanziario è solito definire come clientela retail o al dettaglio. Le b. d’a. si rivolgono, infatti, a entità ...
Leggi Tutto
CCT (Certificati di Credito del Tesoro)
CCT (Certificati di Credito del Tesoro) Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a [...] propria esposizione debitoria o per rispondere a differenti esigenze dello Stato, per le quali si renda necessario il ricorso al mercatofinanziario. Dall’emissione del marzo 1991 la durata dei CCT è pari a 7 anni; in passato vi sono state emissioni ...
Leggi Tutto
subprime
<sḁbpràim> s. ingl., usato in it. al masch. – Riferito al mercato dei mutui, è il prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non [...] Federal reserve sia dalla possibilità di trasferire il connesso rischio di credito sul mercatofinanziario, tramite operazioni di e prodotti finanziari strutturati. La cessione del rischio apportava inoltre nuova liquidità utilizzabile per concedere ...
Leggi Tutto
risk management
<... mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di gestione del rischio finalizzato a identificare, monitorare e quindi gestire l’eventualità di un evento [...] che potenzialmente determina effetti negativi su un determinato sistema (azienda, stabilimento, territorio, impianto, mercatofinanziario, Stato o altro) e ad assicurare il mantenimento delle condizioni che consentono di preservare il sistema e di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...