BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] tale funzione il B., pur cooperando col Cavour nelle operazioni di collocamento della rendita pubblica sabauda sul mercatofinanziario parigino dominato dai Rothschild, si mostrò tuttavia molto cauto, dal momento che il Cavour decideva di allargare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] ricoperta in altre due occasioni, nel 1613 e dal 1621 fino al 1623. In quegli anni, Pallavicino operava sul mercatofinanziario, molto di frequente con il principale banchiere del duca di Mantova Nicolò Pallavicino, legato al potente clan di Paolo e ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] nel 1631) il 2 agosto 1623. I Moriconi furono, con i Bottini, i primi lucchesi a impegnarsi anche sul mercatofinanziario; di lí a poco i Bottini fallirono, non riuscendo a riscuotere i propri crediti, soprattutto quelli sostanziosi dei Montelupi ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] - Digny, sindaco di Firenze capitale e ministro delle finanze, Roma 1975, ad ind.; A. Volpi, Banchieri e mercatofinanziario in Toscana, 1801-1860, Firenze 1997, ad ind.; M. Manfredi, Politica e rappresentanza nella Toscana granducale: note sulle ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] sezione discografica, la United Artists Records, acquistò alcuni vecchi film prodotti dalla Warner Bros. ed entrò sul mercatofinanziario. In questa fase iniziò a beneficiare del suo status di struttura industriale snella che non doveva spendere nel ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] di F. Martini, in Première Rencontre franco-italienne d'histoire militaire (Vincennes, 8-9 oct. 1999), Château de Vincennes 2000, p. 53. Cfr. anche, per la famiglia, A. Volpi, Banchieri e mercatofinanziario in Toscana (1801-1860), Firenze 1997. ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] ha fermato la sua ascesa, i crediti si sono interrotti, i titoli derivati che intanto si erano diffusi sul mercatofinanziario hanno perso valore e l’intera piramide è crollata, aprendo seri interrogativi sullo stesso modello di s. iper-liberista ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] dei tassi di interesse
Per quanto detto, la struttura per scadenza è una proprietà caratteristica di un mercatofinanziario (➔), in particolare del mercato delle obbligazioni emesse da uno Stato sovrano (considerato non a rischio di default) o di ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] del Sud dell’Europa, fino al 50% e oltre, mentre in Germania e negli altri paesi sono rimasti stabili.
I mercatifinanziari hanno iniziato a comprendere gli errori compiuti nella costruzione dell’eurozona e a capire che l’introduzione dell’euro aveva ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] del disavanzo primario, lo Stato può incrementare le entrate fiscali, o procedere con operazioni d’indebitamento sul mercatofinanziario. L’avanzo primario può venire accantonato per essere utilizzato nei periodi di rallentamento futuri o per ridurre ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...