La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] . Completano il novero delle fattispecie rilevanti le relative operazioni cd. “ad alta frequenza” effettuate sul mercatofinanziario italiano, intendendosi come tali quelle generate da un algoritmo informatico che determina in maniera automatica le ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] incarico (settembre-dicembre 1541), promulgò un’interessantissima prammatica per fronteggiare la grave recessione che aveva colpito il mercatofinanziario siciliano e provocato il fallimento di parecchi banchi, con gravi danni per l’erario regio, per ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] professionali sul titolo e, più in generale, sugli andamenti del mercatofinanziario. Tutte le prescrizioni formali della legislazione in materia finanziaria sono infatti funzionali solo alla completa e consapevole autodeterminazione dell’investitore ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] . Tradizione e trasformazione della politica italiana tra il 1975 e il 1992, Napoli 2002, pp. 127 s.; F. Balletta, Mercatofinanziario e Corriere della sera (1944-1947). La pubblicistica di R. R., Fabrizi, Einaudi, Bresciani-Turroni e Lenti, Napoli ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] rappresentavano una novità nel panorama italiano dell'epoca in quanto puntavano a coinvolgere il piccolo risparmiatore nel mercatofinanziario.
L'elenco delle cariche che il B. ricopriva negli anni Cinquanta - specchio del suo enorme potere personale ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] istituzione che, pur essendo stata costituita dagli Stati membri, non era parte del sistema istituzionale e operava sul mercatofinanziario internazionale secondo le sue leggi. La nomina di Pietro Campilli come primo presidente della BEI nel 1958 si ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] a Roma e nello Stato pontificio tra XVIII e inizio XIX secolo: l’istituzione della Borsa di Roma, in Debito pubblico e mercatifinanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca - A. Moioli, Milano 2007, pp. 251-270. Sulla trasmissione ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] massa di denaro da impiegare: Sindona offrì sbocchi speculativi a questi capitali, manipolando il mercato, sfruttando l’inadeguatezza delle norme che regolavano i mercatifinanziari, le società per azioni e i movimenti di capitali con l’estero. Le ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] capitalistica. Questa mutazione ha origine nella liberalizzazione del movimento dei capitali e nella conseguente creazione di un mercatofinanziario mondiale ove circolano flussi immensi di denaro e che ha dato origine a un nuovo ceto di intermediari ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] La sua originalità derivava dal fatto che in un’Europa in cui l’affermarsi di un tumultuoso mercatofinanziario – soprattutto nelle società per azioni – stava avvenendo fra liberismo sfrenato, accaparramenti illeciti e autentiche truffe dei promotori ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...