BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 9.500 scudi (24,3%): sarebbe affrettato trarre conclusioni, sulla base di questo solo dato, circa una crisi del mercatofinanziario lucchese, poiché occorrerebbe verificare se i capitali liquidi siano stati indirizzati su altre piazze, ma è certo che ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] i pagamenti e le transazioni effettuati in un sistema di pagamento o in un mercatofinanziario: il regolamento richiama la legge regolatrice del sistema o del mercato (art. 12, par. 2).
La seconda, di portata più ampia, è disciplinata dall’art ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] 1981 furono effettuati investimenti complessivi per ben 137 miliardi di lire dei quali solo 4 facendo ricorso al mercatofinanziario), dell’attenzione alla commercializzazione e dello spostamento di alcuni fasi produttive all’estero, portò il Gruppo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Egli infatti, tra il 1902 e il 1904, era riuscito, approfittando di un momento di eccezionale e continua ascesa del mercatofinanziario che si protrasse fino alla metà del 1907, ad effettuare due successivi aumenti di capitale, che venne portato a 11 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] ., p. 142). Due anni dopo, in una lettera del 28 ag. 1562, confermando la situazione di paralisi del mercatofinanziario, il G. offrì a Cosimo una rapida ma incisiva rassegna delle differenti modalità operative delle "nazioni" nella Borsa anversana ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , per la sua poco corretta attività speculativa. Tuttavia egli tentò ancora di conquistare ambiziose posizioni sul mercatofinanziario e industriale con l'accaparramento di pacchetti azionari di controllo di nuove società, pur non disponendo di ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] contenuto e forma negoziale, Napoli, 1999, 261 ss., spec. 267 s.; Benincasa, M., Formalismo e contratto di locazione, Milano, 2004, 24; Lener, R., Forma contrattuale e tutela del contraente “non qualificato” nel mercatofinanziario, Milano, 1996. ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] : il frazionamento della proprietà con l’entrata di Varasi apriva la strada per «la grande trasformazione del mercatofinanziario italiano» (R. Cinafanelli, Varasi parla della Montedison: concluderemo da soli l’operazione, in Corriere della sera, 30 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] , 2013, vol. 66, n. 263; L. S. economista civile, a cura di Carlo M. Pinardi, Torino 2013; Euro e sviluppo del mercatofinanziario: la lezione di L. S. Atti del Convegno…, Roma... 2015, a cura di A. Pedone, in Quaderni di Minerva bancaria, novembre ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] Sgubbi, F. Fondaroli, D. Tripodi, A.F., Diritto penale del mercatofinanziario, Padova, 2013, passim; Consulich, F., La giustizia e il mercato, Milano, 2010, passim; Amati, E., Abusi di mercato e sistema penale, Torino, 2012, passim.
7 Cfr. Aprati, R ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...