ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] gruppo bancario cui essa si appoggiava. Inoltre, grazie all'elevata redditività dei suoi investimenti, essa poteva presentarsi sul mercatofinanziario come un partner molto appetibile per i nuovi operatori che in quegli anni iniziavano a far affluire ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] , di credito, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1995, 204).
Fattispecie affini. Le operazioni di repo
Nel mercatofinanziario internazionale, il riporto è comunemente ricompreso nella categoria dei Repurchase Agreement (cd. repo), cui fanno capo i ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] modo posta in essere» (Gabrielli, E., Le garanzie rotative, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercatofinanziario, diretto da F. Galgano, Torino, I, 1995, 853). Tale fattispecie, che ha avuto larga (se non esclusiva) diffusione ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] delle agenzie di rating (Lehmann, M., Civil Liability, cit., 72 s.; Picciau, C., Diffusione di giudizi inesatti nel mercatofinanziario e responsabilità delle agenzie di rating, Milano, 2018, 33 s.).
(b) Stati Uniti d’America. Le corti USA, a ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] . Soluzioni particolari sono stabilite anzitutto in tema di trasporto, di merci e di passeggeri. Per la prima ipotesi, l’art. 5 internazionalmente condivisi (ad es., la stabilità del mercatofinanziario) o l’osservanza di imperativi “regionali” ( ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] di quella penalistica concernente l’insider trading (art. 180 ss.).
La storia (tutta relativamente recente) del diritto dei mercatifinanziari, in effetti, è la storia di una disciplina che presenta un grado di complessità crescente nel tempo. Esso ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] all’investimento.
La rendita erogata è costituita, infatti, dai contributi versati dall’aderente, che confluiscono nel mercatofinanziario e vengono investiti secondo diverse forme di capitalizzazione, cui al momento del riscatto si somma la ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercatofinanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] lavoro, per i quali sia rinvia alla sedes materiae – anche al diritto delle assicurazioni e a quello dei mercatifinanziari e che, pertanto, soprattutto in tempi più recenti, è stato modificato alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle relative ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] ;G. Luseroni, La stampa clandestina in Toscana, 1846-1847. I bullettini, Firenze 1988, p. 31 e passim;A. Volpi, Note sulla formazione del mercatofinanziario toscano: il molo dei Fenzi, in Rass. stor. toscana, XXXVIII (1992), pp. 19-41, 217-252. ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] gli effetti indotti dai fenomeni citati. Assumendo lo stesso intervallo temporale che ha visto sorgere e consolidarsi il mercatofinanziario, ovvero restringendo l’analisi agli ultimi tre decenni, si può notare che i fenomeni di trasformazione urbana ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...