Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] 1991, n. 52, cit., 55 s.; e quelle di Tucci, G., Factoring, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercatofinanziario, Trattato diretto da F. Galgano, I, Torino, 1995, 533, 541). A tal fine, «a semplice richiesta del factor, il fornitore ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] del rapporto operano a contatto con il cliente.
Esemplare è la disciplina della trasparenza del mercatofinanziario.
In un mercato fondato sul principio della libertà dell’iniziativa economica e sul principio della libertà contrattuale, la ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] economico", febbraio 1994, pp. 74-80.
Stigum, M., The money market, Homewood, Ill., 1983.
Vaciago, G., Debito pubblico e mercatifinanziari, in Politica monetaria e debito pubblico negli anni ottanta in Italia (a cura di M. Arcelli), Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] membri» – ha altresì disposto che: «Tale divieto va oltre l’eliminazione di una disparità di trattamento tra gli operatori sui mercatifinanziari in base alla loro cittadinanza» (sent. 4.6.2002, Commissione c. Portogallo, C-367/98, in Racc., I-4731 ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] del ne bis in idem convenzionale in un caso in cui i ricorrenti, resisi autori di condotte manipolative del mercatofinanziario, e per tale motivo già sanzionati in via definitiva sul piano amministrativo, erano stati sottoposti anche ad un diverso ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] dei settori di utilizzo.
Al termine sistema possiamo associare il concetto di azienda, stabilimento, territorio, impianto, mercatofinanziario, Stato o altro, presupponendo, come sopra ricordato, la definizione dei suoi confini dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] il cliente per il fatto stesso che l’offerta lo raggiunge fuori della sede dell’intermediario.
Nella disciplina del diritto dei mercatifinanziari il diritto di ripensamento trova la sua prima regolamentazione nell’art. 18 ter, co. 2, l. 7.6.1974, n ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercatifinanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] contenuta nei codici di settore (artt. 5 t.u.f., 5 t.u.b., 3 c. ass.).
Generalmente si descrive il mercatofinanziario come il luogo, non più necessariamente fisico, in cui si incontrano domanda e offerta di ricchezza, in cui interviene uno scambio ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ’, nel senso che, finalità ultima, è quella di penetrare i settori della vita economica, per poi influire sul mercatofinanziario e sulle regole della concorrenza. Di qui la rivalutazione del reato di trasferimento fraudolento che, seppur costituisce ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di contratto di borsa si sia ridotta basta confrontare le principali opere che si occupavano, prima della riforma dei mercatifinanziari avviata in Europa verso la fine degli anni ottanta, della materia (per es., Corrado, R., I contratti di borsa ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...