Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] azionario come strumento di legittimazione. La circolazione delle azioni tra diritto cartolare, diritto comune e diritto del mercatofinanziario, Milano, 2000; La Lumia, I., Appunti sulla natura giuridica dei titoli di credito impropri, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] cui si fosse in presenza di un ostacolo all’identificazione della provenienza delittuosa dei beni – all’investimento nel mercatofinanziario di ingenti capitali illeciti, per la parte in cui il riciclaggio occupa, in virtù della clausola di riserva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercatofinanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul punto si ritornerà sub 7b). Investendo il proprio risparmio previdenziale al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] con ciò del diritto di proprietà di quel medesimo capitale, ma addicendolo anzi a divenire, pur nell’alea del mercatofinanziario, durevolmente produttivo di una rendita futura (Lyon 1957, p. 431; Montorzi 2009, p. 9).
Nel sistema della pratica ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercatifinanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] banca ha fatto credito siano adempienti. L’altro canale di incontro tra domanda e offerta di risparmio sono i mercatifinanziari in senso stretto, in cui i soggetti che hanno accumulato risparmio investono le loro risorse acquistando titoli emessi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] , M., La «previdenza contrattuale», cit., 12 ss.; Persiani, M., La previdenza complementare tra iniziativa sindacale e mercatofinanziario, in AA.VV., Scritti in onore di Giuseppe Suppiej, Padova, 2005, 715; Tursi, A., Contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] e società senesi e alcuni congiunti, di affari per la compravendita di pelli, panni, grano e nel mercatofinanziario: operazioni ancora contraddistinte da un raggio d’azione limitato, stando alla documentazione superstite, che senz’altro rimanda ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] sul principio di assicurazione a lungo termine, che coinvolgono le istituzioni private (compagnie di assicurazione e banche), i mercatifinanziari, i governi, gli accordi tra gli Stati. Jacques Attali, in Une brève histoire de l’avenir (2006; trad ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] sull’ABF cfr. Bergamini, L., I nuovi strumenti stragiudiziali di soluzione delle controversie in materia bancaria e finanziaria, in I contratti del mercatofinanziario, a cura di E. Gabrielli e R. Lener, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, II ed ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] strada (per es., leasing, franchising), altri restano ancora patrimonio degli iniziati (si pensi ai vari contratti derivati del mercatofinanziario). Come è stato efficacemente osservato «il contratto si fa prassi, la prassi genera l’uso e l’uso crea ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...