La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercatifinanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] della finanza e i suoi ostacoli
Il 21° sec. schiude la porta a una diffusione senza precedenti nella partecipazione ai mercatifinanziari e a un ulteriore sviluppo della ricchezza, ma si tratta di fenomeni con esito tutt’altro che scontato.
Dalla ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] ordinariamente per il recesso; b) di beni o di servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercatofinanziario che il professionista non è in grado di controllare; c) di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] è – potenzialmente – in grado «di spezzare la catena del rischio» (prendo in prestito l’immagine da Merusi, F., Mercatifinanziari e responsabilità strutturali, cit., 1652).
L’IVASS e la sua «piena autonomia ed indipendenza»: l’«integrazione» con la ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , M., Proposte e preliminare di contratto nei modelli dei mediatori, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercatofinanziario, a cura di F. Galgano, Torino, 1995, 105; Bianca, C.M., Osservazioni sull’obbligo preliminare di vendita, in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] . del Tuf; per una descrizione della procedura di quotazione, v. Amorosino, S., Manuale di diritto del mercatofinanziario, Milano, 306 ss.).
Tanto considerato, risulta nel complesso delineato e ormai stratificato, per le società azionarie (società ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] rispetto alla l. n. 335/1995: l’esigenza allora dichiarata di «mantenimento dei limiti massimi del saldo netto da finanziarie e del ricorso al mercatofinanziario stabiliti dall’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 23 dicembre 1994, n. 725» (l ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] preferisce, della «previdenza sindacale» secondo l’espressione di Persiani, M., La previdenza complementare tra iniziativa sindacale e mercatofinanziario, in AA.VV., Scritti in onore di Giuseppe Suppiej, Padova, 2005, 775) in quanto assegna «agli ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] governace ai vari livelli del sistema, la tendenza alla meccanica trasposizione degli strumenti propri del mercatofinanziario ai fondi negoziali, la disattenzione istituzionale alla omissione contributiva, concorrono alla inappetibilità del sistema ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Luzzatti si adopera per metterlo «en rapport d’affaire» con Alphonse de Rothschild e, tramite Rothschild, col mercatofinanziario internazionale(39). Quanto infine alla risposta sollecitata da Cantoni, essa è quella che l’industriale si attende ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] , ma tardivamente, elaborato. Come ricaduta di questi due eventi (e di altri episodi d’insolvenza), crollò la fiducia sui mercatifinanziari e la crisi raggiunse la sua fase più acuta, investendo pesantemente l’Europa. Divenne evidente che solo un ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...