MiFID (Markets in Financial Instruments Directive)
Paolo Guerrieri
MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) Nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europei emanata [...] dal Consiglio nel marzo 2000 e finalizzato a rimuovere gli ostacoli all’integrazione dei mercatifinanziari dell’Unione Europea. Agli investitori è data la possibilità di investire e alle imprese di prestare servizi a livello transfrontaliero ...
Leggi Tutto
Standard and Poor's
Standard and Poor’s Società statunitense, come Fitche e Morgan Stanley, specializzata nel rating (➔) e nella valutazione del rischio di credito. Classifica i titoli degli Stati sovrani [...] del 2007, la società è stata fortemente criticata, finendo anche sotto inchiesta (2011 e 2012) per manipolazione del mercatofinanziario, a causa delle situazioni di default di aziende cui essa aveva dato rating positivi fino a qualche giorno prima ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "troppo vicina e troppo attiva" (53).
I titoli di stato e gli investitori dell'entroterra
Un cenno al ῾mercato' finanziario, infine, che già nel Duecento aveva attirato investimenti dalle città vicine, in misura non quantificabile ma certamente ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] A.D.E. poté trovare nelle holdings ricordate nuovi punti di forza per collocare i suoi titoli nel mercatofinanziario internazionale e allargare gli intrecci delle partecipazioni anche a "vecchi" e "nuovi" amori collaterali, come nel settore delle ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] le forme più odiose di tassazione ma soprattutto ridusse drasticamente la necessità del governo di ricorrere ulteriormente al mercatofinanziario con emissioni di titoli del debito pubblico e consentì di eliminare di lì a qualche anno il corso ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] E.E.C. banking law, London 1985.
Lamfalussy, A., Les marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercatifinanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione delle direttive CEE in materia creditizia, Milano 1983.
Molle ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] risorse in quanto, secondo un detto popolare, ‟l'occhio del padrone ingrassa il cavallo"; c) un mercatofinanziario (credito e assicurazioni) efficiente, ossia capace di anticipare le risorse necessarie all'iniziativa imprenditoriale a costi minimi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] o nuove tecnologie che comportino rischi eccessivi per un'impresa privata; la convinzione che da fonti private o dal mercatofinanziario non si possa ricavare denaro sufficiente per finanziare un progetto di grandi dimensioni che il governo intende ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] salvataggi. Fatto è che la forzata uscita della Lehman ha avuto un pesante impatto sistemico, che ha travolto i mercatifinanziari mondiali per più di un mese. Le due rimanenti grandi banche d’investimento statunitensi (la Goldman Sachs e la ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] ecc. Gli individui agiscono in base a come sono in grado di prefigurarsi il futuro andamento delle condizioni atmosferiche, del mercatofinanziario, del costo degli alloggi e dei tassi di interesse sui prestiti; in base alle loro previsioni di eventi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...