Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il Nuovo Modello Economico (NEM), a cui già aderiva il piano 1966-70. Il nuovo corso prevedeva una parziale autonomia per i dirigenti delle imprese, una programmazione settoriale più aderente alle reali esigenze del mercato interno, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a pochi anni fa un posto di tutto rilievo nel quadro economico regionale, con il trascorrere del tempo ha progressivamente perso di per bacini di utenza ad ampiezza regionale (Padova, mercati ortofrutticoli e ittici della provincia di Rovigo) sia per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nel 1986 oltre 18.000 navigli e 262 milioni di t di merci. Nonostante i pedaggi del Canale, le rimesse dei lavoratori e di Muḥī al-Dīn, e sostituito il 4 settembre 1985 dall'economista ῾Alī Luṭfī Maḥmūd Luṭfī, già ministro delle Finanze sotto al- ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , ma applicate e interpretate al di fuori di ogni disegno responsabile e affidate al gioco spontaneo delle forze del mercato, sia economico che politico. La legge di riforma, frutto di complesse mediazioni politiche, non era più in grado di governare ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] nelle età successive alimentando dapprima, in misura massiccia, il mercato del lavoro (che dovrà essere in grado di creare un di 15 a 1.
Ancora più intensi sono gli squilibri economici, né meno importanti sono gli squilibri se si prendono in ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] se s'intenda trattare della p. propria dei paesi a regime collettivista o invece di quella dei paesi a economia di mercato. La rilevanza di questa precisazione consistendo essenzialmente nel fatto che mentre nel primo tipo di paesi - cioè in quelli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei tassi d'interesse, sono state particolarmente contro la partecipazione della D. al Mercato comune, Reich si afferma con una particolarissima ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] alternativa alla strada ferrata anche per i trasporti collettivi di merci e di persone; e ha, altresì, resistito all' S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello Stato, in ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] rappresentata dal formato Super 8 che è stato lanciato sul mercato mondiale dalla Kodak una decina di anni fa e ma vitalissima operazione di stile. E nascono anche, pur tra difficoltà economiche e politiche, il cinema cileno di M. Littin, di R ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] primissimo piano nella produzione mondiale.
Come si è detto, il quadro economico norvegese ha risentito in maniera determinante della scoperta di petrolio (93 mercificazione e svilimento connessi con il mercato artistico, gli anni Ottanta hanno visto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...