Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] qualsiasi amministrazione pubblica che violino le norme a tutela della concorrenza e del mercato». Così dispone l’art. 21 bis, l. 10.10.1990, n ’agenzia di regolamentazione in un determinato settore economico possa assurgere a titolare di una pubblica ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] annoverarsi particolarmente La riduzione delle ore di lavoro ed i suoi effetti economici, pubblicato a Firenze nel 1891, Le forme del salario, edito sempre lavoratori - e quindi anche sulle opportunità di mercato per le aziende - quanto, più in ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] interventi, ispirati a una visione sostanzialmente liberale dei principi d'ordine giuridico che presiedono ad una economia di mercato, visione che pure teneva conto degli orientamenti generali del pensiero sociale cattolico, temperandone tuttavia le ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] e quantitativi, dati che riguardino la natura del prodotto in questione, la struttura del settore economico e quella del mercato con particolare riferimento alla valutazione dell’intensità della concorrenza esistente. Pertanto, rigettando in larga ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] e telematiche e all'automazione), il costituirsi di un mercato sempre più globale ‒ e il conseguente accentuarsi della Oggi si parla sempre più di società (o economia) postindustriale, di società (o economia) della conoscenza, nel senso che sempre più ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] pubblicistici, ulteriori rispetto al mero interesse economico e riguardanti l’intera collettività portuale, ha ha ribadito la necessità di porre in essere una concorrenza nel mercato, limitando gli ambiti di riserva legale di tali servizi solo ai ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] propria tesi porta soprattutto argomenti di natura economica: l'iniziativa degli occupatori ha reso definitivamente a morte. L'esecuzione avvenne il 28 nov. 1799 in piazza Mercato.
Fonti e Bibl.: D. Andreotti,Storia dei Cosentini, Napoli 1874, III ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] più flessibile, adatto alle nuove esigenze del mercato globalizzato, che consiste essenzialmente (anche sfruttando L’art. 17 stabilisce il principio di parità di trattamento economico e normativo dello smart worker rispetto ai lavoratori che svolgono ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] ’, nel 1907 fu chiamato dall’lstituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma, di cui ricoprì a lungo anche della materia, che volle applicata all’azienda, al mercato finanziario e alla legislazione sociale (I magazzini generali nella ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] soprattutto un importante scalo fluviale e sede del principale mercato del riso che, dal Veronese e dalla vicina (podestà e capitano a Treviso), probabilmente in un mutato contesto economico: l'anno prima, infatti, era morto senza eredi il fratello ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...