Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] di esercizio di queste libertà diverse per i rispettivi territori statali di riferimento. Per realizzare il mercato interno, la Comunità economica europea, prima, e l’Unione europea, dopo, hanno dunque eliminato questi ostacoli, armonizzando le ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] perché garantiti ma non coperti dal valore di mercato del bene dedotto in garanzia), evitando di 2010, 79. Di contrario avviso, D’Orazio, L., in Interesse economico omogeneo nella formazione delle classi tra autonomia negoziale e controllo di merito, ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] di promuovere la conservazione delle imprese sul mercato.
Tuttavia, come normalmente accade, la programma di cessione dei complessi aziendali”) o tramite la ristrutturazione economica e finanziaria dell’impresa sulla base di un programma di ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] e 56 TFUE. La direttiva “relativa ai servizi nel mercato interno” (2006/1234 CE), ha imposto agli Stati membri Gli effetti diretti della legge 7 agosto 2015, n. 124 sulle attività economiche: le novità in materia di s.c.i.a., silenzio assenso e ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] ha titolo all’appropriazione dell’asset per il valore di mercato o di stima, con obbligo di restituzione dell’eccedenza ( rispetto della dignità della persona, limite all’iniziativa economica privata sancito dall’art. 41 Cost.
È assicurata ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] esclusivo di determinate informazioni dovrebbe sempre e comunque determinare un vantaggio competitivo economicamente rilevante. È tuttavia possibile che il mercato offra soluzioni alternative disponibili alla generalità dei concorrenti e ad un ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato. Inoltre, si precisa che i vantaggi L’imposta di registro e l’interpretazione degli atti incentrata sulla sostanza economica nell’abracadabra dell’abuso del diritto, in GT, 2010, 158; ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] o formulari: è il caso in cui l’operatore economico impiega nei rapporti contrattuali suoi moduli o formulari, oppure cons., ai sensi del quale all’Autorità garante della concorrenza del mercato può dichiarare, d’ufficio o su denuncia anche di un ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] relazione a una pluralità di aspetti (tra cui accesso al mercato del lavoro, istruzione, salute, diritti processuali) è entrata la collettività.
In passato, anche l’attribuzione di diritti economici e sociali allo straniero era visto come un aspetto ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] assimilato al lavoratore subordinato per quanto attiene alla situazione di dipendenza economica, onde la necessità di assicurare l’ancoraggio della misura del compenso a quei dati di mercato che nell’ambito dei rapporti di lavoro sono rimessi alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...