Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] eventi che hanno causato grave stress al sistema economico, provocando, nel contempo, un notevole allarme Ferro-Luzzi, P., Riflessioni in tema di controllo, in Diritto, mercato ed etica. Dopo la crisi. Omaggio a Piergaetano Marchetti, Milano, ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] . III, 3.10.2016, n. 178117, ha rilevato che i servizi pubblici locali di rilevanza economica possono essere gestiti indifferentemente mediante il mercato (ossia individuando all’esito di una gara ad evidenza pubblica il soggetto affidatario) ovvero ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] quest'ultimo caso, i dipendenti devono rimanere estranei al rapporto economico che deve instaurarsi fra il datore di lavoro e il o, in mancanza, quello determinato in regime di libero mercato, e quanto corrisposto dal dipendente per il godimento del ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] la strutturazione di tali procedure in modo da realizzare «la più ampia apertura del mercato a tutti gli operatori economici» (dirette a tutelare la concorrenza “per” il mercato).
Stabilisce inoltre la sentenza 3.3.2011, n. 67, che la tutela della ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] impone l’applicabilità della legge in vigore dovendo essere eliminato dal mercato il bene illecitamente acquisito che, perciò, non può assumere carattere la sproporzione con i redditi o l’attività economica) incombe sull’organo procedente e, nel caso ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] ai regimi doganali, ad un maggior rilievo alla figura dell’operatore economico autorizzato (AEO), alla specificazione di principi in materia di origine delle merci, alle chiarificazioni sui regimi doganali e sull’obbligazione doganale stessa.
Senza ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] – nell’ambito degli obblighi di servizio pubblico – a determinare i prezzi di riferimento nel mercato di tutela; di conseguenza l’obbligo di offerta delle condizioni economiche definite dall’autorità di settore (cfr. Delibera ARG/gas 64/09 e ss.mm ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] un più ampio e complesso quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , . Per un diritto dei beni comuni, Verona, 2012; Mercati, L., Pubblico e privato nella valorizzazione del patrimonio immobiliare, ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] (art. 3); d) presentino concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico (art. 27). L’iter che potrà condurre all’apertura dell’ patrimonio nonché la posizione dell’impresa nel mercato, entro 30 giorni dalla dichiarazione giudiziale dello ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] di potenza.
La tecnica, elevatasi da mezzo a capacità di fini, non si congiunge ad alcun regime dell’economia: e neppure all’economia di mercato, poiché il profitto è scopo del capitalismo, ma non scopo della tecnica. Nulla vieta di immaginare che l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...