Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] la non conformità dell’utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato» (art. 10 bis, co. 2, lett. a). Il requisito della assenza della sostanza economica è mutuato dalla Raccomandazione della Commissione europea del 6.12.2012, sulla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] disponibili sul mercato (perché ormai esiste effettivamente, almeno in certi ordinamenti, un vero 'mercato' dei metodi rapidamente e a costi contenuti controversie di ridotto valore economico. Peraltro, ciò non toglie che anche la tendenza ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] dei regimi di esclusiva nell’affidamento e gestione, mentre consentiva la concorrenza “per il mercato” solo qualora la libera iniziativa economica privata non risulta idonea a garantire un servizio rispondente ai bisogni della comunità, a seguito ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] e altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato (art. 529 c.p.c.), mentre tutti gli altri beni possono qualità necessarie per assolvere alla sua naturale funzione economico-sociale ovvero risulti compromessa la destinazione del ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] a) Strumenti finanziari non derivati sono i valori mobiliari, gli strumenti del mercato monetario e le quote di OICR (art. 1, co. 2, lett formule di investimento ‘ibride’, che la prassi economica e, in parte, le esperienze normative straniere ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] del rapporto e delle condizioni di mercato relative alle specifiche competenze professionali.
L’art. 24 si conclude con una previsione di armonizzazione e perequazione dei trattamenti economici da corrispondere al personale dirigenziale non ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] (e dunque il suo principale asset competitivo nel mercato), aprendo al medesimo la possibilità di fruire dei in tema di abuso da parte di imprese dello stato di dipendenza economica, cioè della situazione in cui un’impresa sia in grado di determinare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] rispetto a quelli praticati in condizioni analoghe nel mercato. Si accresce così l’intellegibilità dei valori del fenomeno al lettore del bilancio, coerente con la sostanza economica dell’operazione. Va infatti ricordato che all’inizio i derivati ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] e la sicurezza, a prescindere da ogni valutazione sulla concreta fattibilità e sul costo economico, richiedendosi la semplice disponibilità di una misura sul mercato per renderla obbligatoria (best available tecnology) (C. cost., 27.4.1988, n. 475 e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...