Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] e autonomia privata, Milano, 2003; Natoli, R., L’abuso di dipendenza economica. Il contratto e il mercato, Napoli, 2004; Osti, C., Riflessioni sull’abuso di dipendenza economica, in Merc. conc. reg., 1999, 9 ss.; Villella, A., Abuso di dipendenza ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] .
Per i nomi a dominio di «siti usati nell’attività economica» (espressione che la riforma del 2010 ha sostituito a quella , Milano, 1996; Galli, C. Protezione del marchio e interessi del mercato, in Studi in onore di A. Vanzetti, Milano, 2004, 661 ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno, che prevede che gli Stati membri è effettivo può, dunque, essere senz’altro fraudolento, se sul piano economico non vi è stata affatto l’operazione che le parti di un ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] però non osservarsi che, in un contesto di mercato globalizzato come l’attuale, non può escludersi aprioristicamente sull’arrivo delle forniture nei tempi prefissati e che sconterebbe rischi economici di non minore entità a causa di un blocco delle ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di cui all’art. 106 (ad oggi, art. 3, d.m. Economia 17.2.2009, n. 29, in continuità col previgente art. 2, d quando non sia stata ancora effettuata la riallocazione del bene sul mercato, deve essere condizionata a tale evento» (Trib. Milano, 24 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ‘progressione criminosa’, nel senso che, finalità ultima, è quella di penetrare i settori della vita economica, per poi influire sul mercato finanziario e sulle regole della concorrenza. Di qui la rivalutazione del reato di trasferimento fraudolento ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] , sino a giungere al tema dell’inadempimento e dell’insolvenza.
Si tratta di un mondo (economico, sociologico, giuridico) ormai scomparso (v. Ferrarini, G., La riforma dei mercati finanziari e il testo unico, in Ferrarini-Marchetti, La riforma dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] Ifrs non impongono una struttura rigida dello stato patrimoniale e del conto economico. Lo Ias 1, §§ 54 e ss. si limita a il fair value in quanto devono essere detratti dal valore di mercato i costi di vendita, quali, ad esempio, le spese legali ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] che egli vedesse nel tempo migliorate le proprie condizioni economiche, quando questo miglioramento non fosse idoneo a fargli in relazione alla salute, all’età, al sesso e al mercato del lavoro dipendente o autonomo) che formeranno oggetto di prova ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] favorire il rientro o la permanenza nel mercato in condizioni di legalità.
Premessa
Lo .8.2014, n. 114.
Bibliografia essenziale
Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010; Guerrini, R.-Mazza, L.-Riondato, S., a cura di, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...