Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] , 2149, con nota di Delli Priscoli, L., Il divieto di abuso di dipendenza economica nel franchising, tra principio di buona fede e tutela del mercato).
Analogamente, è stato considerato esercizio abusivo delle facoltà nascenti dal contratto quello di ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] problematici
Come detto, l’impatto di queste pronunce sul mercato assicurativo e sui sistemi di welfare sociale non sarà , ecc.) spettanti ai cittadini invalidi civili in stato di bisogno economico e di mancato collocamento lavorativo (l. 30.3.1971, n ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] evitare un secondo deferimento alla Corte di giustizia europea e il rischio di sanzioni economiche ha inserito, all'art. 3 del d.lgs. n. 216/2003, un , in Galantino, L., a cura di, La riforma del mercato del lavoro, 2004, Torino, 145 e ss.; Topo, A ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] diffusi»5 e, per altro, che ad essere oggetto di tutela – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economia capitalistica votata al mercato e all’impresa – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità e ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] si mettono in campo pure robusti incentivi di tipo economico (fiscale o contributivo).
1 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Ferraro, G.-Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, Torino ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] e verosimilmente doverosi laddove corretti dal punto di vista economico – metodi di valutazione basati sui flussi prospettici di giorno (es., il mutamento del tasso di interesse di mercato), con risultati pratici assai simili a quelli del recesso ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] tale conclusione, peraltro, non appare significativamente scalfita neppure dalle ripercussioni che la recente crisi economica ha comportato anche sul mercato del lavoro straniero, e che hanno determinato un rallentamento dei flussi in ingresso ed ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dei contraenti in sé considerato, oppure in ciò che vuole il mercato, o reputano che la funzione sociale del contratto è il mercato, si patrocina che sono l’iniziativa economica, la proprietà e le loro tutele ad essere funzionalizzate per la ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] /2004, cit.).
La legge riconosce, infine, una dote economica al datore di lavoro che rioccupi il disoccupato in mobilità 1991-1992), Ministero del lavoro, Roma, 1992; Liso, F., Mercato del lavoro: il ruolo dei poteri pubblici e privati nella legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nel nuovo secolo. La prima è relativa alla recente rapida ascesa del mercato come concetto politico-sociale, d’importanza primaria se non esclusiva. Non l’economia di mercato come realtà da combinare variamente con misure di politica sociale, com’era ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...