Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di questi mercati è stata più subita che corretta dalle politiche degli attori pubblici e privati. Questi hanno funzionato con efficacia maggiore nei contesti territoriali più facili mentre hanno faticato a incidere nelle aree economicamente deboli ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e piccoli industriali, non impediva tuttavia - essendo astratta come si conviene a una norma giuridica nelle economie di mercato - l'introduzione di statuti legislativi separati per la figura tradizionale dell'artigiano e per quella del piccolo ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] se ciò non costituisse un crudo anacronismo l'esempio opposto di quella dottrina che attribuisce ogni prosperità economica al libero mercato. E forse vero che le radici della burocratizzazione dei commerci risiedono a Bisanzio, dove lo Stato, fin ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sociali, che a suo parere, a differenza dei diritti civili, hanno l’effetto di compensare le diseguaglianze prodotte dall’economia di mercato. I diritti sociali, riconosce Marshall, non sono in grado di sovvertire la logica antiegualitaria del ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] a garantire l’efficace attuazione delle norme disciplinanti la concorrenza e volte a favorire le finalità economico-sociali del mercato; in secondo luogo la considerazione del carattere plurioffensivo di gran parte degli illeciti anticoncorrenziali ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] termine per descrivere questa segmentazione fra gruppi di lavoratori: egli parlò di "balcanizzazione" del mercato del lavoro.
Quegli stessi economisti del lavoro, inoltre, avevano un'idea diversa degli obiettivi e delle funzioni del sindacato. Essi ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] potenti di quel motore del cambiamento anche valoriale che prende il nome di globalizzazione economica, e dal conseguente predominio di una logica di “mercato globale”44, l’architrave costituzionale che quei valori sottende, e sostiene, non è mutato ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] la “law in action” e per valutare la sua capacità di incidere sui rapporti sociali ed economici, in questo caso sulle condizioni dell’occupazione e del mercato del lavoro. Non basta ripetere che nessuna legge può di per sé creare lavoro.
1.2 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] fenomeno evidentemente molto diffuso, che dipendeva dallo sviluppo economico degli ultimi due secoli: a partire dal X sec. si osserva nelle diverse parti della Germania la fondazione di mercati, che intorno al 1000 ammontano a centoventicinque (Hardt ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.; D'Alberti, M. e Pajno, A., a cura di, Arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l'economia, Bologna, 2010; Desiderio, L., Temi e problemi di diritto delle assicurazioni, Milano, 2010, 41 ss.; Dioguardi, G ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...