ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] e della massima occupazione, alle esigenze del mercato di lavoro interno ed alle possibilità di fabbisogno del personale qualificato nel prossimo futuro in Italia, in Mondo Economico, n. 50, dicembre 1960. Vedi inoltre: Homo Faber, rassegna ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] e giuridico nonché dalla sempre più penetrante integrazione − ancor prima sul piano economico che su quello politico − delle economie dei diversi paesi e dei mercati finanziari (a livello sia europeo che extraeuropeo).
In questa prospettiva è agevole ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] transitori non imputabili all'imprenditore o agli operai oppure a situazioni temporanee di mercato; e in forma straordinaria, per crisi economiche settoriali o locali e per ristrutturazioni, riorganizzazioni o conversioni aziendali.
L'integrazione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] di un diritto esclusivo di godimento e di sfruttamento economico. Tali convenzioni, che l'Italia ha ratificato con 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato di diritto commerciale, a cura di F. Galgano ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] Autorità garante della concorrenza e del mercato. In considerazione della sua rilevante attività Autorità garante della concorrenza e del mercato, si deve la precisa collocazione alla normativa europea del mercato comune e quello di sostenitore ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità implica anche una tacita complicità con il sistema economico. Nell'acquisto di merci, il bisogno delle quali sia stato indotto dalla pubblicità, emerge una (anche se temporanea) soddisfazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] sviluppo dell'industria nucleare dei paesi membri; la CEE investe invece tutta la vita economico-sociale degli Stati membri, mirando non solo a estendere i principi del mercato comune a ogni genere di produzione, ma disponendo di tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] del 1989. Tra le organizzazioni internazionali si annoverano anche associazioni settoriali tra Stati che condividono particolari interessi economici o di mercato: l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) è la più nota tra queste. In ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e che origina fortemente dalle condizioni di scarso sviluppo economico e sociale dei paesi. Il profondo impegno profuso dall che più del 50% tra le persone disabili è fuori dal mercato del lavoro rispetto al 25% dei normodotati; che nell'ambito della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che Rocco dice e scrive. Col tono scherzoso si contrabbandano merci pericolose, tutt'altro che innocue. A proposito "della in consulta di stato fa volare alto il pensiero economico, le istruzioni pratiche possono rimanere rasoterra. Quel che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...