CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] - egli dovette avere il senso pieno del potenziale politico ed economico di cui disponeva la famiglia e questo lo portò ad inserirsi numerosi magazzini di grano, era centro di un vasto mercato. Per ricchezza e tradizioni vi primeggiava, accanto alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] garantendosi la sopravvivenza e la libertà anche dal punto di vista economico. Il 20 apr. 1551 vendette un terreno per 24 scudi lombardi, il loro trasporto in Svizzera, lo smercio sul mercato di Zurigo (1557).
La società perdette nel 1563 il Besozzi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] poteva togliere una delle principali remore di ordine economico che trattenevano gli Stati cristiani dall'organizzare la Crociata. Nello stesso tempo Pio II operò per aprire un vasto mercato alla produzione di Tolfa: egli infatti cercò di imporre a ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] consorelle europee fino al sopraggiungere del boom economico degli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento: periodo di circa cinque anni, fabbricando biscotti per il mercato locale e apprendendo i rudimenti organizzativi e amministrativi della gestione ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] . Nitti, poi diretta da L. Einaudi, alle cui teorie economiche il G. si richiamava.
Fu proprio sulle pagine della Riforma che XV (1908), pp. 145 ss.; Problemi municipali - Il mercato del credito ed i prestiti municipali - Di alcune particolari riforme ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] sistema maggioritario per collegi uninominali ed essendo stato Mercato San Severino inglobato nella circoscrizione elettorale di Roma 1935, p. 102; La provincia di Salerno vista dalla Regia Società economica, II, Salerno 1935, pp. 22, 25, 38, 86 s., ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] di prepararsi alla pace, cercando di allacciare relazioni con altri mercati per il giorno in cui sarebbero venuti a mancare il di dimostrare l'utilità di tali clausole per l'economia pugliese ed i benefici effetti che avrebbero portato alla bilancia ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] favorendo l'erogazione del credito e razionalizzando il mercato si potesse frenare la disgregazione del sistema agricolo 'anno 1847 (poi in Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1848, vol. 27, pp. ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] Il F. generalmente faceva effettuare il trasporto delle merci su navi prese a nolo insieme con altri Economic problems in XVIIIth century Naples, Napoli 1965; G. Aliberti, Economia e società da Carlo III ai Napoleonidi (1734-1806), in Storia ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] biglietto, della moneta legale, per tornare ad una moneta merce, cioè ad una moneta rappresentativa dell'oro.
Studioso di di s. Antonino di Firenze, perito di alta finanza e di economia per amor di Dio e a vero beneficio degli uomini, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...