• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [607]
Arti visive [40]
Biografie [376]
Economia [157]
Storia [106]
Industria [29]
Diritto [23]
Comunicazione [17]
Storia economica [16]
Diritto civile [14]
Religioni [13]

DALLA ROSA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Saverio Giovanna Baldissin Molli Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] ricordati dallo stesso autore nel suo Progetto per una rotonda pel mercato delle biade in Piazza della Bra in Verona (pubblicato a Verona fin dal 24 nov. 1805, e nel Piano economico... presentò una serie di suggerimenti per migliorare l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – VALEGGIO SUL MINCIO – ARTE NEOCLASSICA – RAFFAELLO – PIETISMO

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] arte moderna), nel quale denunciava le tristi condizioni economico-sociali delle popolazioni meridionali costrette ad emigrare. arti): il già citato Verso l'ignoto ed Una scena al mercato di Firenze (1905; Catanzaro, coll. priv.), quadro che ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

DURINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Alessandro Gianluca Kannès Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] anni seguenti sul tentativo di introdurre in Italia il successo di mercato e di pubblico che l'acquerello aveva all'estero, facendone in precedenza non erano state brillanti, togliendo ogni stimolo economico ad una carriera che verrà, da allora in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Francesco Luisa Martorelli Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] statue e bassorilievi sul portico. L'altro intervento, più economico e naturalmente prescelto, fu pensato secondo uno stile neoclassico l'incarico di diversi progetti per la città tra cui un mercato (aperto nel 1849) ed una grande caserma per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMO da Pesaro Maura Picciau Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] dar luogo a un'officina di rilievo, che si imponesse sul mercato: negli anni egli accrebbe i propri possedimenti e intrecciò una rete di di J. testimoniano di un raggiunto benessere economico, con proventi differenziati; egli possedette sia edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICHESI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Renato Enzo Pozzato Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] di fabbricati per l'Istituto autonomo per le case economiche e popolari a Padova, la parrocchiale di Codiverno ( bandito con la circolare 120 del Giornale militare. Bibl.: Concorso di mercato generale annonario in Como, in Rass. di archit., V (1933), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLENA, Giovanni Giorgio Di Genova Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] forniva la famiglia, fino a trent'anni, allorché un rovescio economico lo costrinse a cambiar tenore. Se ne andò, allora, a il Lega ed altri, molti falsi sono stati immessi sul mercato. La critica, pur essendo concorde sul carattere istintivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FIERA LETTERARIA – MACCHIAIOLI – MARSIGLIA – LIVORNO

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] attribuite, come il palazzo Martinengo Palatini in piazza del Mercato a Brescia, la villa Archetti di Santa Giustina di 1987, pp. 97, 117 ss.; G. Belotti, Castegnato. Storia economico-sociale di un paese del borgo bresciano, Brescia 1989, pp. 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

FIAMMINGHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMINGHI, Giacomo Leandro Ventura Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] sospetto e Premio di scuola. Non avendo riscosso il successo economico sperato, il F. tornò a Verona nel 1865, poco prima trovò un suo spazio privilegiato ed un certo sticcesso di mercato soprattutto nel ritratto, ma anche nella scena sociale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEOLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEOLAI, Giovanni Rosa Barovier Mentasti Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] prodotti a Venezia in grandi quantità per il mercato locale e per l'esportazione, caratterizzarono la di Murano, Vicenza 1958, p. 210; L. Zecchin, I "veriselli", in Giornale economico, XLVI (1961), pp. 901 s.; Id., Veriselli e gioie false, in Vetro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali