Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] concentrazione? In primo luogo, se l'analisi precedente è valida, nei casi caratterizzati simultaneamente dall'accessibilità del mercato e da economie di scala e di raggio d'azione, non c'è miglior politica della mancanza di politica. Bisogna, cioè ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, ibid., 3, II, pp. 613-97; D in L. Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e tempo a campi di vigenza normativa, obbedisce a quella stessa razionalità tecnica che regge la moderna economia di mercato. Max Weber indica la razionalità giuridica e la semplificazione concettuale del diritto privato tra gli elementi fondativi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di differenziazione descritto da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a emanciparsi dalla religione e inteso come una vera e propria 'situazione di mercato' in cui le istituzioni religiose diventano agenzie commerciali ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] automazione dimostra sul campo di poter modificare l’economia delle attività produttive, consentendo investimenti in automazione che non sono vanificati dalla diversificazione richiesta dal mercato. Inoltre, con la diffusione capillare di dispositivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] inventare un procedimento per costruire la struttura in modo più semplice ed economico (perché più adatto alla natura del materiale).
Nasce da questa alla gloriosa tradizione e tuttavia a buon mercato.
Tra le figure coinvolte nella pasoliniana « ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] diritti aeroportuali, della tassa di imbarco e di sbarco delle merci trasportate per via aerea, dei corrispettivi per i servizi di con d.m. n. 41/T del 14.02.008 del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dei Trasporti e con d.m. 10.12.2008;
g ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ? È il problema estetico sollevato dal fenomeno del Kitsch sempre che, naturalmente, s'intenda ‛a buon mercato' non soltanto in senso economico, ma nel senso più generale adottato dagli psicologi motivazionali, senso che implica l'idea di un ‛costo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] esplicita con una minoranza culturale può favorire in molti modi l'attività economica, facilitando ad esempio l'individuazione di specifici settori di mercato, il reperimento delle risorse necessarie all'attività imprenditoriale, o il reclutamento di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] statisticamente, impiega modelli matematici nello studio del passato, e in particolare dello sviluppo economico, allo scopo di appurare se i mercati e gli imprenditori abbiano agito efficientemente. La conclusione, che sarà discussa più avanti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...