LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] investimenti (Rate of interest and the optimum propensity to consume, in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di prezzi in diminuzione, data l'incertezza del mercato, il ribasso del saggio dell'interesse non riesca a far aumentare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dal duplice aspetto. Il primo è quello di un'organica dottrina socio-economica, il cui canone è dato dall'opera di Marx e di Engels, prezzo offertogli non era soddisfacente, il contadino sottraeva al mercato il suo grano e la sua farina e il governo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] natura individuale e politica, e l'altro ai diritti sociali, economici e culturali.
Ora, in questi lavori dell'ONU riguardo ai uno scopo complementare: fare cioè di ogni colonia un mercato per i prodotti industriali esportati dalla metropoli o da ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] come l'epoca del primo imperialismo. E vero che i contemporanei rendevano omaggio in linea di principio a una economia di mercato cosmopoliticamente orientata e davano perciò di gran lunga la preferenza a tipi informali e indiretti di dominio o di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] über den Mehrwert (o, secondo il titolo della traduzione italiana, della Storia delle teorie economiche). ‟Che il quantum di lavoro contenuto in una merce - scrive Marx - sia il quantum ‛socialmente necessario' alla sua produzione - che il tempo di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] comando" dell'URSS staliniana - è questo il pensiero del G. - l'"economia programmatica" è una forma superiore di economia di piano poiché non sopprime il mercato, ma lo regola politicamente sulla base di un "compromesso" tra le classi fondamentali ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sviluppo fondato su queste basi era una libertà commerciale che permettesse ai territori dipendenti di acquistare nei mercati esteri più economici e di vendere nei più cari. Anche se ne risultava una specializzazione nella produzione di materie prime ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] si batteva e confondeva gli elettori riguardo alle sue intenzioni. La formulazione alternativa proposta da Blair riconosceva l'economia di mercato all'interno di una società in cui "potere, ricchezza e opportunità sono nelle mani di molti, non di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] nei vasti processi di trasformazione della società civile e dell'economia.
Il pontificato di L. XIII si segnalò anche per superamento della concezione capitalistica del mercato del lavoro, su cui si basava l'economia liberale, ispirata da leggi ben ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] libri e idee proibiti e venne posto sotto controllo il mercato librario, punendo i distributori di testi vietati. Nei paesi d'informazioni fu considerata essenziale per lo sviluppo economico; ciononostante la censura prese a operare in ambiti ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...