Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] sempre in media annua), in Medio Oriente (5,8%), e nelle nuove economie dell'Asia, con, in primo piano, India e Cina (6,0%), dove del Nord, la Russia e il Medio Oriente ai grandi mercati di consumo del vecchio continente. Nel periodo 1995-2004 la ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] la seconda, la Kraft, è collocata al tredicesimo posto. All'indiscusso valore economico, queste imprese di grande dimensione, che operano sui mercati internazionali, associano un fondamentale punto di riferimento per l'innovazione tecnologica e per ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di una nuova epoca: fiere campionarie, silos, musichalls, aeroporti, sedie per ufficio, merci standard. Tutte queste cose sono prodotto della formula: funzione X economia. Non sono opere d'arte. L'arte è composizione, lo scopo è funzione ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di quest'ultima percentuale una quota inferiore per i cereali più economici. Un'alimentazione inadeguata non solo rende gli uomini affamati e regime di sussistenza e diventavano soggette all'influenza del mercato. È possibile che ciò di cui si ha ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] importanza della sacralità dell'acqua: di fronte alla crisi economica, politica e religiosa della seconda metà del III secolo, sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni di mercato, nel periodo dei grandi caldi e delle grandi feste civili. ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] continuamente cresciuta, per effetto del maggiore consumo di merci, che a sua volta sta provocando un crescente recupero dai rifiuti di prodotti e materiali consente vantaggi economici, riduzione dell’impatto ambientale e risparmio di energia. ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] si potrà confermare il diritto delle popolazioni dei paesi a economia avanzata a una alimentazione equilibrata e sana, ma anche debellare oceanica sottostante.
Le materie prime e la borsa delle merci
Di solito immaginiamo la borsa come il luogo in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per imprese di grandi proporzioni, ripartendo i rischi.
In particolare negli Stati Uniti, che sono l'emblema dell'economia di mercato, le grandi società sono state storicamente la maggior forza propulsiva che ha allontanato il paese dalle sue origini ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , da 0,7 a 13 miliardi di dollari, e cioè dal 23 al 53% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo a economia di mercato. Nel 1979 esse arrivavano a 44 miliardi di dollari e nel 1989 a 178 (cioè al 63% delle esportazioni di manufatti del Terzo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dei raccolti dagli insetti e dalle malattie. La dimensione economica del problema è in questo caso definita dai 3÷5 fatto sì che alla fine degli anni Novanta oltre il 20% del mercato dei farmaci negli Stati Uniti (stimato in oltre 250 miliardi di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...