VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , e non di rado scadente. E poiché la loro diffusione potrebbe portare gravi perturbamenti all'economia viti-vinicola generale, ingombrando i mercati di prodotti volgari, che farebbero concorrenza per il basso costo ai buoni vini ottenuti dalle viti ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] di affermare che, seppure ancora lontana per motivi economici e di difficoltà di lavorazione, l'utilizzazione su le frazioni e le decine di kW, trova sbocco nel mercato automobilistico, in quello degli elettrodomestici e in quello delle macchine ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] l'Australia con oltre 147 milioni di tep e il Sudafrica con oltre 118 milioni di tep. Con il passaggio all'economia di mercato la produzione dei paesi dell'Est europeo, e in particolare quella dei paesi ex sovietici, ha registrato una forte flessione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dei computer. Il processore Intel Pentium ii, lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato da 7,5 in composito nelle armature del cemento. Questa soluzione, sebbene meno economica, ha il vantaggio di ridurre le operazioni di manutenzione, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] fissare l'evoluzione della domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la sua dinamica.
Fonti primarie per la conversione in energia qualche caso vicini al livello di saturazione del mercato.
Nel settore industriale si è ulteriormente ampliato l ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] ma anche per la qualità della lavorazione.
Importanza economica
L'importanza economica dei b. s. è rilevante per l'Europa ). La solidità e la capacità del settore nell'affrontare il mercato è desumibile dall'andamento nel periodo dal 1990 al 2000. ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] in natura.
Situazione attuale e prospettive. − Attualmente il mercato dei polisaccaridi è in espansione quantitativa e qualitativa: interessante sotto il profilo economico appare soprattutto il caso delle specialties polisaccaridiche per impieghi in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] per il genere umano, tanto che lo sviluppo socio-economico degli insediamenti civili e le condizioni di vita e di il loro numero è salito ormai a numerose migliaia.
Il mercato della d. ha tuttavia manifestato sintomi di debolezza negli ultimi ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] , e ciò comportò, insieme al calo del prezzo del petrolio, una certa riduzione dell'interesse economico dei generatori eolici; dal 1988 il mercato mondiale è sceso a circa 300 MW. Per quanto riguarda i fabbricanti di aerogeneratori, le principali ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] medio annuo nell'America Settentrionale, che è rimasta il maggiore mercato di consumo del mondo, lo 0,7% nell'Unione Europea Paesi in via di sviluppo. Tra questi ultimi, oltre alle economie del Sud-Est asiatico che hanno iniziato la fase di crescita ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...