Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] etere ben rettificato; l’italiano G. Fabroni indicò il solvente economico della g.: il petrolio. La prima applicazione con vero . La prima produzione sensibile (145 t) giunse sul mercato nel 1905 e nel 1913 la produzione delle piantagioni malesi ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di equilibrio, in più o meno. I r. si sogliono distinguere in r. tecnici e r. commerciali (o economici o di mercato). Sono tipicamente tecnici i r. connessi a casi fortuiti come incendi, furti, naufragi, circostanze meteorologiche, e riferentisi alla ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] stati sempre considerati come due facce dello stesso fenomeno, hanno cominciato ad apparire atti economici distinti effettuati da persone diverse che si incontrano sul mercato del r. ed è sorto quindi il problema del rapporto tra r. e investimento ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] metà degli anni 1990, il maggiore contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del numero totale degli occupati, tuttavia, compensate da un incremento delle vendite nel mercato interno, che ha interessato in diversa misura la ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] regime di libera concorrenza un’impresa dovrebbe rinunciare a produrre qualora il prezzo di mercato divenisse a esso inferiore.
P. di svolta Con riferimento al ciclo economico, quello in cui dalla fase di espansione si passa a una fase di depressione ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] si prevede un processo organizzativo capace d’immettere sul mercato tanti componenti edilizi, tra loro coordinati dimensionalmente, da , con i conseguenti vantaggi di ordine qualitativo ed economico. Per quanto riguarda l’edilizia civile i sistemi in ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] a. dipendente che non produceva direttamente per il mercato, ma i cui manufatti venivano acquistati e venduti europeo dove l’a. ha avuto la maggiore espansione – il ruolo economico di questo comparto produttivo è tuttora vitale. Nel 2005 le imprese ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] riorganizzata. La privatizzazione è stata avviata dal ministero del Tesoro nel 1995 e conclusa nel 1998 con la collocazione sul mercato di circa il 64% del capitale. Nello stesso anno, l’E. ha concluso il processo di incorporazione dell’AGIP, gruppo ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] alimentari, al fine di un maggiore benessere sociale, economico e sanitario delle popolazioni.
Questa complessa attività è per l'interscambio dei prodotti alimentari nei paesi del Mercato Comune.
Gli studî sulle sindromi carenziali hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] , in seguito all'evoluzione delle conoscenze scientifiche, dell'economia e, in generale, della società, ma anche a che nei prossimi anni potrà modificare in misura significativa il mercato dei farmaci e le classi terapeutiche in cui è suddiviso. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...