'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] estremamente limitato e la domanda espressa dal mercato del lavoro continua a essere per lo crisi, materiale e finanziaria, conseguente all'invasione irachena: gli indicatori economici sono tornati positivi (nel 1996 il PIL è aumentato dell'1, ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] 000 km2, la più grande del mondo.
Società ed economia
L'assenza di un'adeguata politica di pianificazione nel processo Ciò ha contribuito a determinare un'offerta eccessiva sul mercato del lavoro, causando una pressione sui salari locali. Nonostante ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] 200 ab. nel 1991), dotata di un grande aeroporto.
Condizioni economiche
Primo paese arabo del Golfo a produrre petrolio (fin dal deficitaria. Una larga disponibilità di energia elettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale (5250 milioni di m³ ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] rappresenta un'eccezione e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese è risultata sempre sempre rivolto prevalentemente al soddisfacimento del mercato interno (interessava soltanto il 5% ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici prospettive di crescita attraverso una liberalizzazione del mercato e la privatizzazione delle imprese statali. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] periodo di crisi a causa del forte ribasso del mercato dei componenti elettronici e del comparto zuccheriero. Nel anche dalle elezioni del gennaio 1999, tentò di rilanciare l'economia e le esportazioni per ridurre la disoccupazione, affidando il ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] imposte sui generi di lusso e diminuzione di quelle su alcuni beni essenziali) con una politica economica di cauta liberalizzazione del mercato, volta soprattutto ad attirare capitali stranieri. Si procedette così negli anni seguenti alla parziale ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] se rimane relativamente basso, rispetto a quello delle altre province venete, il tasso di attività nel mercato del lavoro (67%).
Condizioni economiche
Nel panorama economico regionale, V. ha senz'altro un ruolo di grande importanza. Il Veneto è la ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] 'estero continua a registrare valori in attivo; il principale mercato è quello svizzero, che nel 1996 ha accolto il di coalizione che promosse l'adesione del L. allo Spazio economico europeo (SEE), avvenuta nel maggio 1995 in seguito ai risultati ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] del Sud), a loro volta articolati in numerosi clan.
L'economia è caratterizzata da una rilevante presenza del settore primario, che della scarsità delle infrastrutture nonché della limitatezza del mercato interno.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel luglio ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...