'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] a riconquistare in breve tempo la fiducia degli investitori nazionali ed esteri.
L'economia brasiliana fu fortemente condizionata dalla crisi finanziaria che colpì i mercati internazionali a partire dalla seconda metà del 1997. Nel 1999 il Paese ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] istituzioni e della vita sociale, aprendosi altresì al liberismo economico.
La popolazione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni nell'ambito del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), il mercato comune operante dal 1995 tra Argentina, Brasile, P. ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] economico inespresso del Paese (per es., in campo turistico e agricolo), a lanciare un'imponente campagna per la modernizzazione: lotta alla corruzione, rinnovamento dei vertici del partito al-Ba̔ṯ, riforma dell'amministrazione e apertura del mercato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] piegarsi a esigenze minime di trasparenza ha scelto di affidare il rilancio dell'economia alla sola industria del petrolio: l'impennata dei prezzi del greggio sui mercati internazionali ha infatti favorito la scoperta di nuove riserve e un aumento ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] portato allo sviluppo dei fondi pensione, che in altre economie avanzate svolgono un ruolo centrale di investitori istituzionali e contribuiscono molto ad accrescere lo spessore dei mercati azionari e obbligazionari. La Borsa italiana, in particolare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di individuare nuove priorità nei suoi interventi di politica economica. Pertanto furono messe in atto politiche fiscali espansive e manovre 'accomodanti' sul mercato della moneta che consentirono una significativa inversione di tendenza, permettendo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che già scontavano gravi deficit di sviluppo. In particolare, per queste c. il mancato legame con l'economia e con il mercato globale si ribalta sulle altre c. regionali, impoverendole ulteriormente e costringendo le loro popolazioni a riversarsi su ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e delle imprese occidentali. Le più grandi città cinesi, in particolare, sono divenute dinamici specchi dell'apertura verso l'economia di mercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono posti in sintonia con quelli delle più moderne ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] al 14%.
I conflitti armati presenti in molte regioni e la crisi economica aggravano il fenomeno della p. di massa. La spesa militare globale per la lotta alla p.; d) orientare i mercati a favore dei poveri, eliminando regolamentazioni inutili e più ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e un ricambio delle classi dirigenti, ma appariva nondimeno irreversibile. Si era verificato un decisivo passaggio all'economia di mercato e alla proprietà privata. Nessuna forza politica proponeva il ritorno al sistema sovietico, e i nostalgici ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...