'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] asiatici. Le maggiori concentrazioni demografiche sono la capitale Abū Ẓabī e Dubai.
La crescita economica continua a essere resa dinamica dal mercato petrolifero. Tuttavia, pur mantenendo una forte dipendenza dai redditi petroliferi, anche se in ...
Leggi Tutto
Lagos
Paolo Migliorini
Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] nel 1990, L. rimane l'incontrastato centro nodale economico e finanziario della nazione. Lo spostamento dei ministeri chiave di manodopera e la contestuale presenza di un grande mercato per i prodotti dell'industria manifatturiera.
Alle funzioni ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] In un decennio, dal 1948 al 1958, allo sviluppo economico della città e della valle ha contribuito la nuova intensa palazzo delle Poste; il grande campo sportivo; il nuovo mercato; il maestoso palazzo della Regione, sede del Consiglio regionale ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] borghese a funzioni prevalentemente amministrative, e di cospicuo mercato rurale. Vi è stata istituita di recente una la città. partecipa del regresso demografico ed anche economico che ha investito tutta la montagna italiana, Appennino compreso ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833)
Umberto BONAPACE
Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva [...] 1952 47.000 abitanti. Costante, dal 1948, è lo sviluppo economico, oltre che demografico, dei quartieri israeliani, che si estendono sulle industrie, per lo più destinate a soddisfare il mercato interno (calzaturifici, fabbriche di sigarette e di ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] riguardante la vendita di queste opere d'arte sul mercato antiquario clandestino del Pakistan, che conta numerosi acquirenti dei talebani può contare su una fitta rete di interessi economici, basati sul controllo dei trasporti e dei commerci tra la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] volta, dagli inizi della rivoluzione industriale, di rendere concorrenziali sul mercato le imprese e le unità produttive relativamente piccole e decentrate, cosicché le economie di scala non sono più comunque vincenti. Questo rende possibili nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] tassi di crescita elevati, non interrotti neanche dalla crisi economica internazionale – grazie soprattutto alla bassa esposizione del Turkmenistan sui mercati internazionali e alle prudenti politiche macroeconomiche.
Nel primo quindicennio ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] politiche macroeconomiche, riforme strutturali e progressivo accesso ai mercati finanziari internazionali, che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] con gli Stati Uniti, offre al paese un accesso doganale sul mercato statunitense libero da quote.
Sul piano regionale risultano decisivi l’accordo di cooperazione economica e istituzionale Mano River Union, che dal 2008 vede cooperare Sierra ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...