Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] la contropartita di vendite o acquisti, già avvenuti o da avvenire, di merci o servizi oggetto di commercio internazionale, né il pagamento di prestazioni economiche internazionali con natura di reddito. Includono gli Investimenti Diretti Esteri (IDE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ; non mancano, comunque, le produzioni destinate al mercato estero, rappresentate dalla canna da zucchero, cotone e Tandja, del MNSD, riconfermato nel 2004. L’aggravarsi della situazione economica, anche per la discesa del prezzo dell’uranio e nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] libertà comunali (1164). Nel 13° sec., con lo sviluppo economico e demografico, aumentarono le lotte interne fra i nobili e , poiché pose (sia pure brevemente) la Francia e l’Europa alla mercé di Carlo V.
Concili di P. Il Concilio del 997, convocato ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] . Fino al 18° sec. fu fiorente porto fluviale e mercato di un fertile distretto agricolo; poi la divisione della contea, Sotto i Tudor cominciò a declinare dal punto di vista economico, ma mantenne la sua importanza politica ed ecclesiastica fino alla ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] eccezionale fertilità è favorita dalla mitezza del clima, è notevole mercato di agrumi, olio, vini, ortaggi. Le industrie sono di seguito, la stabilità del dominio bizantino favorì il benessere economico e sotto l’imperatore d’Oriente Basilio I la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] inferiore a quello delle altre città lombarde. Mercato agricolo e zootecnico, M. ha industrie attive caratterizzata da un costante decremento demografico. Sotto il profilo economico sono rilevanti le attività agricole (si coltivano cereali, ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e 17° sec. In seguito declinò la sua funzione di mercato e posto di rifornimento, ma i capitali accumulati permisero la .
L’elevato tenore di vita creato da una tale struttura economica, e che riconosce il suo fulcro finanziario nel Crédit Lyonnais ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] la Biblioteca Reale.
Scuola di S. Scuola di pensiero economico che si è interessata prevalentemente all’analisi dinamica dell’equilibrio intertemporale, e analizzarono situazioni di disequilibrio sul mercato dei beni.
Sindrome di S. Sequela di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] fra la Val di Nievole e il Monte Albano.
Un notevole apporto all’economia provinciale proviene dalle colture floricole (Pescia è sede del più importante mercato italiano di fiori recisi) e vivaistiche (olivi da trapianto, piante ornamentali e da ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] i Remi si mantennero fedeli a Roma che ne favorì lo sviluppo economico e commerciale. Alla fine del 4° sec. la civitas Remorum, sulla città ai potenti conti della Champagne, era già mercato fiorente e attivo centro industriale, sede di uno studio ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...